
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Foreste e uso delle Biomasse
- Descrizione dettagliata
- Le centrali a biomasse operano quasi esclusivamente con biomasse forestali. Dal punto di vista climatico ed ambientale sono insostenibili e concorrono a danneggiare la salute.
Si chiede, quindi, di prendere atto di questa realtà e di pianificare la sostituzione delle stesse con altre fonti di energia che siano realmente “verdi” e, comunque, si dovrebbe escludere dalla loro alimentazione il combustibile di origine forestale.
L'impiego di biomasse forestali dovrebbe essere consentito solo per la produzione di carbone vegetale da impiegare come ammendante agricolo, con cui si potrebbe conseguire il fissaggio a tempo indefinito di almeno il 50% della CO2 nel suolo, oltre al miglioramento della fertilità dei terreni e della capacità di ritenzione idrica. Una parte delle centrali dovrebbe essere riconvertita a questo scopo. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Impedire l’aumento di emissioni complessive di carbonio nell’atmosfera. Un impianto di produzione energetica emette fino a tre volte più CO2 rispetto a gas e carbone, per ogni singolo kWh elettrico.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il Parlamento nazionale e le assemblee Regionali.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Ambiente: la tecnologia della vita - Anticipare la scadenza 2050 puntando sull'impronta ecologica e sulle foreste.
Questa Agorà è promossa da iscritti al PD di Zola Predosa (BO) e da cittadini non iscritti impegnati da tempo sui temi ambientali, che assieme hanno contribuito ad elaborare il documento allegato, come base di discussione. Il governo del territorio deve svolgere una funzione sociale cioè quella di salvaguardare gli spazi vitali per il benessere dei cittadini e delle loro comunità (Art. 42 della Costituzione). Il suolo è una risorsa limitata e non rinnovabile, vitale per l’uomo e le specie viventi. Si degrada rapidamente, mentre si rigenera lentamente. Nel rapporto 2021 SNPA (Sistema Nazionale per la protezione dell'ambiente) si rileva che il consumo di suolo è stato 11 volte maggiore del ripristino di aree naturali: 56,7 km² di nuovo consumo contro 5 km² di aree naturali ripristinate, per un saldo netto di 51,7 km² di suolo consumato. Nonostante 175mila abitanti in meno. La velocità di consumo di suolo netto ... si mantiene, come negli ultimi anni, a 14 ettari al giorno … con perdita spesso irreversibile di aree naturali e agricole … per realizzare nuovi edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, ecc. dentro e fuori le aree urbane. Se a fronte della chiara indicazione normativa la risposta è quella dei dati riscontrati, c’è da chiedersi quale situazione riscontreremo nel 2050? Inoltre la deforestazione crescente è una delle cause del riscaldamento globale, dell’aumento della CO2 e dell’intensificarsi dell’effetto serra, della perdita di biodiversità, del dissesto idrogeologico, ecc. … PROPOSTA: ANTICIPARE LA SCADENZA 2050, PUNTANDO SULLA IMPRONTA ECOLOGICA E SULLE FORESTAZIONE URBANA E NON Fondamentale è delimitare le pratiche urbanistiche (cioè l’insieme dei provvedimenti atti a determinare il futuro di un territorio per organizzarlo in zone abitative, industriali e di servizio) in un quadro politico innovativo volto al “saldo zero nell’utilizzo del suolo”. La volontà politica va indirizzata: 1) al sostegno delle iniziative locali per il “saldo zero nell’utilizzo del suolo”; 2) a premiare finanziariamente la Pubblica Amministrazione impegnata in questa prospettiva. 3) ad una pianificazione del territorio basata su uno strumento finora poco utilizzato: l’impronta ecologica, cioè il calcolo del saldo fra le grandezze negative (ad esempio consumo di suolo, risorse consumate, rifiuti prodotti, CO2 compresa) e quelle positive atte a compensarne gli effetti (come forestazione urbana e non, riqualificazione di aree degradate, mantenimento delle radici identitarie ecc.) … … continua ed approfondisci nel documento allegato
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...