
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Non c’è spazio per chi inquina: green-tax
- Descrizione dettagliata
- All’interno dei mercati europei ed italiani arrivano ancora troppi prodotti che non seguono standard ambientali accettabili. Il loro minor costo è anche dovuto al non rispetto dei canoni europei a tutela dell’ambiente. La nostra proposta è dunque quella di tassare i prodotti che non vengono realizzati nel rispetto del pianeta e del clima con una green-tax pari alla differenza di costi rispetto a quelli previsti se si fossero seguite correttamente le direttive europee sugli standard ambientali. Il ricavo che lo Stato avrà da questa tassa però non deve essere poi accantonato o utilizzato all’interno dei nostri confini, bensì deve essere orientato ai Paesi di produzione (oggi non adeguati sul profilo della tutela ambientale) per aiutarli ad una transizione ecologica che verta alla fabbricazione di prodotti che rispetti il pianeta e il clima. Una tassa, dunque, per migliorare lo stato di salute dell’ambiente e per permettere alle nostre aziende di essere competitive sui prezzi di vendita all’interno dei confini europei.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il problema dell’inquinamento e della concorrenza sleale in mercati europei che rispettano gli standard climatici di produzione.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Unione Europea, Governo, Regioni, ONG e associazioni del settore
Agorà da cui è emersa la proposta:
Solidale, unita, presente: l’Italia e la politica di cooperazione internazionale
Discuteremo del perché per il PD la cooperazione è parte integrante della politica estera, dello stato dell’arte della cooperazione in Italia e di alcune proposte per rafforzare la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia.
All'agorà saranno presenti diverse ONG che operano in Italia e le loro reti di rappresentanza.
Partecipano:
- Enrico Letta, Segretario del PD
- Marina Sereni, Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
- Lia Quartapelle, deputata e responsabile PD per Europa, Affari internazionali e Cooperazione allo sviluppo
- Elena Granata, professoressa di urbanistica presso il Politecnico di Milano, vicepresidente della Scuola di Economia Civile e membro dello staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/G20 (2020-21)
- Leonardo Becchetti, economista e professore ordinario di economia politica presso l'Università Tor Vergata di Roma
- Marco Zupi, direttore scientifico del CeSPI, professore di economia politica, e senior advisor del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...