
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Modificare la politica del bonus psicologo con la introduzione, nelle scuole, della presenza strutturale di figure con competenze psicopedagogiche
- Descrizione dettagliata
- L'uscita dall'emergenza pandemica sta lasciando nel corpo sociale strascichi diffusi di disagio che meritano particolare attenzione e servizi ad hoc più che bonus economici a domanda individuale. Proponiamo che in tutte le scuole o perlomeno in stretta sinergia con esse, nasca un servizio struttutato, a governance pubblica, aperto anche alla cittadinanza. Questo perchè lo psicologo non è un bene di consumo che ci si autoprescrive a piacimento in base alla percezione individuale ma è esito di un percorso che si ottiene in seguito ad una diagnosi.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La pandemia, e adesso il conflitto fra Russia e Ucraina, stanno incidendo profondamente sulla condizione emotiva delle/degli adolescenti ma anche delle persone adulte. Serve passare dalla politica dell'incentivo, del progetto che inizia e finisce, alla politica del servizio potenziando le strutture pubbliche per raggiungere il maggior numero possibile di utenti e garantire una omogeneità nei livelli di prestazione e di assistenza.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Aziende sanitarie, il Partito Democratico, gli albi professionali degli operatori del settore, le scuole, associazioni dei genitori e giovanili
Agorà da cui è emersa la proposta:
I servizi di prossimità per infanzia e adolescenza: problemi comuni e buone prassi
Il depauperamento degli organici dovuto al mancato turn over nei servizi di neuropsichiatria infantile ma anche nel servizio sociale e in tutti quegli Enti e istituzioni che si occupano del benessere delle bambine e dei bambini e delle/degli adolescenti, ha determinato un allontanamento, nel tempo e nello spazio, di supporti fondamentali alle famiglie ma anche alle scuole che sempre più spesso sperimentano da sole la difficoltà di intervenire sulle situazioni di disagio e non riescono più realizzare azioni concrete di prevenzione e contrasto.
La pandemia da covid 19 ha certamente visto un incremento delle risorse a disposizione degli istituti scolastici per servizi psicologici, di supporto all’inclusione, di contrasto al disagio e alla dispersione scolastica ma spesso questi progetti non dialogano con eventuali altri presidi territoriali, con conseguente dispendio di risorse e rischio di sovrapposizioni laddove invece sarebbe fondamentale assicurare coerenza e continuità agli interventi educativi Questa agorà intende quindi attivare un momento di confronto e di riflessione sull’importanza di creare strumenti atti a garantire il raccordo tra servizi per l’infanzia e l’adolescenza all’interno del sistema educativo territoriale, veri e propri servizi psicopedagogici territoriali di prossimità, che coprogettino e mettano a sistema le figure che affiancano le scuole e le famiglie, le attività e i progetti già esistenti nelle ASP, nei Comuni, nelle associazioni, affinché nascano piste di lavoro e interventi strutturali in grado di condividere esperienze, competenze e intenti.
Auspicando un coordinamento pedagogico pubblico ma con il contributo di tutti i soggetti operanti in questo campo, si intende proporre la creazione di punti di accesso facilmente raggiungibili da parte delle famiglie, in grado di orientarle ai servizi o dare risposte qualificate ai loro problemi che promuovano ricerca e sperimentazione, scambio di esperienze e di progettualità, implementazione della cultura della valutazione della qualità.
Il Dipartimento Scuola del PD Palermo Metropolitana, per condividere problemi comuni e buone prassi e in vista della co-costruzione di proposte operative, promuove un dialogo che vedrà insieme a espert* e testimoni privilegiat* operanti sul territorio, la partecipazione di:
- Manuela Ghizzoni, responsabile nazionale Scuola e Università del Partito Democratico;
- Grazia Baracchi, Assessora all'Istruzione, Formazione professionale, Sport, Pari opportunità del Comune di Modena;
- Annalisa Libbi, Responsabile Regionale Scuola del Partito Democratico Abruzzo;
- Alfio Marini, Responsabile Dipartimento Scuola del Partito Democratico di Udine;
- Elefteria Morosini Responsabile Dipartimento Scuola del Partito Democratico Milano Metropolitana;
- Maurizio Gentile, psicologo, psicoterapeuta esperto di problematiche sul disagio infanto-giovanile
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
4 commenti
Buongiorno, in qualità di associazione professionale di pedagogisti ed educatori professionali socio-pedagogici saremmo interessati a partecipare attivamente al dibattito.
Anche l’associazione professionale di pedagogisti e di educatori socio pedagogico che rappresento tiene molto a dare il proprio contributo alla proposta.
Buongiorno, avremmo piacere di partecipare al dibattito in qualità di testimoni privilegiati. Siamo una federazione di associazioni professionali di pedagogisti ed educatori. Potete indicarci la modalità per cortesia? Vi ringrazio
Buona sera, come avrete sicuramente visto l'Agorà si è già svolta ma è ancora possibile inviare materiali, documenti e/o altri contributi in modo da arricchire la nostra documentazione; naturalmente saremo felici di avervi con noi in future iniziative sugli stessi temi e vi ringraziamo molto per il vostro sostegno.
L'indirizzo mail a cui potete scrivere è dipartimentoscuolapdpalermo@gmail.com
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...