
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Portare il territorio nell’università
- Descrizione dettagliata
- - Introduzione della medicina generale e delle cure primarie all'interno dei percorsi accademici a partire dal primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia, attraverso la creazione di un settore scientifico disciplinare specifico, e la successiva istituzione di una scuola di specializzazione universitaria della durata di 4 anni che veda la compartecipazione di atenei e medici del territorio prendendo anche spunto dalla già esistente specializzazione in "medicina di comunità e cure primarie"; questa nuova specializzazione universitaria, gestita in concorso con le Regioni, potrà sostituire gradualmente l’attuale corso regionale e il trattamento economico e normativo dei medici specializzandi di tale Scuola sarà il medesimo degli altri specializzandi
- Analogo corso di specializzazione in “psicologia di comunità e di cure primarie” va attivato per i laureati in psicologia, così come master e corsi di laurea magistrale per formare “infermieri di comunità” - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Percorso formativo mmg
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ordine professionale, associazioni e sindacati di categoria
Agorà da cui è emersa la proposta:
Quale riforma per la formazione sanitaria?
In questi mesi c'è un fortissimo dibattito sul modo in cui sarà riformata la sanità, tra PNRR, DM 71, e le numerosissime proposte di legge presenti in parlamento e nei consigli regionali. Si parla però troppo poco di come può essere migliorata la formazione dei professionisti sanitari. Possiamo davvero riformare il sistema sanitario senza garantire una formazione al passo con i tempi per chi domani dovrà portarli avanti questi cambiamenti? Multiprofessionalità, territorio, esperienza sul campo, nuove tecnologie e prevenzione, sono le parole chiave intorno a cui deve ruotare una riforma della formazione sanitaria davvero efficace.
È per lavorare su questo che abbiamo organizzato per il 31 marzo un'Agorà per parlare di formazione sanitaria.
Si parlerà di specializzazioni mediche, di allargamento sul territorio, di abolizione delle incompatibilità. Si parlerà di percorsi multidisciplinari per far collaborare meglio le diverse professioni sanitarie tra loro e delle nuove figure professionali territoriali da inserire nelle Case della Comunità.
Si parlerà dell'insegnamento delle cure primarie, che devono essere inserite fin dai primi anni di università, perché la salute non si crea solo in ospedale.
Si parlerà di telemedicina, big data, e di come inserire l'approccio alle nuove tecnologie nei percorsi formativi.
Si parlerà anche di alimentazione e stile di vita, e di come l'importanza della prevenzione sia spesso trascurata negli anni di università.
31 marzo ore 11:00 online 11:00
Modera: Stefano Manai, Resp. Nazionale del Coordinamento organizzativo delle consulte sanità regionali PD
Saluti: Sandra Zampa, Resp. Salute Segreteria Nazionale PD
Partecipa: Prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e della Ricerca
Parleremo di numero chiuso con Beatrice Lorenzin, già Ministra della Salute Mario Amore, Vice presidente CUN Luigi Leone Chiapparino, Presidente CNSU Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza
Parleremo di MMG e Territorio con Vito De Filippo, Coordinatore rete sanità e regioni Andrea Filippi, Segretario Nazionale FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN Elena Rubato, MMG Andrea Stimamiglio, Responsabile formazione FIMMG Nazionale Nicola Zingaretti, Presidente regione Lazio
Parleremo di giovani medici specializzandi con Paola Boldrini, Vice Presidente Comm. Igiene e Sanità Eugenio Gaudio, Presidente dell'osservatorio Nazionale della formazione Sanitaria Specialistica Pierino Di Silverio, Responsabile ANAAO Giovani Giammaria Liuzzi, Coordinatore ALS Federica Orlando, Presidente SIGM Federica Viola, Presidente FederSpecializzandi
Parleremo di Ordini Professionali con Elena Carnevali, Capogruppo PD Comm. Affari Sociali Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO Teresa Calandra, Presidente TNO; TSRM e PSTRP David Lazzari, Presidente CNOP Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI Silvia Vaccari, Presidente FNOPO Parleremo di Formazione, PNRR e Pon Gov con Brando Benifei, Capodelegazione PD al Parlamento Europeo Francesco Enrichens, Project manager PonGov Agenas Stefano Lorusso, Direttore Generale Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR Francesco Saverio Proia, già dirigente Ministero della Salute.
Si ricorda che chiunque potrà intervenire per un massimo di 5 minuti sui temi sopracitati
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...