
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Eredità Universale: per i Giovani, contro le Disuguaglianze
- Descrizione dettagliata
- Tra il Dopoguerra agli Anni ’60, le disuguaglianze in Europa e in America erano meno marcate di oggi. Con la “svolta neo-liberista” di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, ovvero con un capitalismo sempre più selvaggio, esse sono cresciute sempre più. Con la pandemia in corso questi squilibri sono addirittura accelerati, con la crescita di Amazon, Big Pharma, eccetera. Ci stiamo avviando verso un nuovo Feudalesimo, dove i Nobili sono i Miliardari ed i Servi della Gleba sono il 99,9% della popolazione rimanente. È di questi giorni l’ultimo Rapporto Oxfam (https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2022/01/Report_LA-PANDEMIA-DELLA-DISUGUAGLIANZA_digital2022_definitivo.pdf), che quantifica come la pandemia Covid abbia aumentato ancora, e di molto, le disuguaglianze in Italia ed a livello mondiale.
La proposta dell’Eredità Universale consiste nel tassare le Grandi Fortune, principalmente FINANZIARIE, dell’1% della popolazione – (i Miliardari, NON i Milionari!) – per distribuire ai Giovani (all’età di 18 anni) un importo significativo – (15-20mila euro) – per avviare attività lavorative proprie o completare gli studi universitari. In questo modo, si garantirebbero meglio Pari Opportunità per TUTTI i Giovani, limitando l’accumulazione eccessiva (e spesso immeritata) di ricchezze in una parte minima della popolazione, a scapito della vastissima maggioranza.
Oggi lamentiamo in Italia una larga disoccupazione giovanile, che alimenta una bassa natalità ed una massiccia fuga di laureati all’estero. L’Eredità Universale sarebbe uno strumento tangibile e forte per (ri)-trasformare l’Italia in un “paese per giovani”, e più giusto per tutti gli altri. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta è stata recentemente rivista dall’Agorà organizzata dal Forum sulle Disuguaglianze e Diversità (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2019/11/Pillola_Proposta15.x38612.pdf).
Sono ogni anno circa 580mila le ragazze ed i ragazzi che compiono 18 anni in Italia: quindi, il costo per l’
Eredità Universale ammonterebbe a 8-9 miliardi di euro all’anno. Il 75% (o più) potrebbe essere pagato tassando le Grandi Eredità o Donazioni superiori a 500mila euro in modo progressivo, ed eliminando ogni tassazione per importi inferiori. - Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- TUTTI i Giovani al compimento dei 18 anni sarebbero beneficiati da un contributo che puo' cambiare la loro vita in meglio per sempre, specie se provenienti da una famiglia povera.
La Tassazione delle eredita' milionarie sta allo Stato Italiano, che dovrebbe assicurare pari opportunita' ai suoi cittadini.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Eredità Universale: per i Giovani, contro le Disuguaglianze
Tra il Dopoguerra agli Anni ’60, le disuguaglianze in Europa e in America erano meno marcate di oggi. Con la “svolta neo-liberista” di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, ovvero con un capitalismo sempre più selvaggio, esse sono cresciute sempre più. Con la pandemia in corso questi squilibri sono addirittura accelerati, con la crescita di Amazon, Big Pharma, eccetera. Ci stiamo avviando verso un nuovo Feudalesimo, dove i Nobili sono i Miliardari ed i Servi della Gleba sono il 99,9% della popolazione rimanente.
È di questi giorni l’ultimo Rapporto Oxfam (https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2022/01/Report_LA-PANDEMIA-DELLA-DISUGUAGLIANZA_digital2022_definitivo.pdf), che quantifica come la pandemia Covid abbia aumentato ancora, e di molto, le disuguaglianze in Italia ed a livello mondiale. La proposta dell’Eredità Universale consiste nel tassare le Grandi Fortune, principalmente FINANZIARIE, dell’1% della popolazione – (i Miliardari, NON i Milionari!) – per distribuire ai Giovani (all’età di 18 anni) un importo significativo – (15-20mila euro) – per avviare attività lavorative proprie o completare gli studi universitari.
In questo modo, si garantirebbero meglio Pari Opportunità per TUTTI i Giovani, limitando l’accumulazione eccessiva (e spesso immeritata) di ricchezze in una parte minima della popolazione, a scapito della vastissima maggioranza. Oggi lamentiamo in Italia una larga disoccupazione giovanile, che alimenta una bassa natalità ed una massiccia fuga di laureati all’estero. L’Eredità Universale sarebbe uno strumento tangibile e forte per (ri)-trasformare l’Italia in un “paese per giovani”, e più giusto per tutti gli altri. La proposta è stata recentemente rivista dall’Agorà organizzata dal Forum sulle Disuguaglianze e Diversità (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2019/11/Pillola_Proposta15.x38612.pdf).
Sono ogni anno circa 580mila le ragazze ed i ragazzi che compiono 18 anni in Italia: quindi, il costo per l’ Eredità Universale ammonterebbe a 8-9 miliardi di euro all’anno. Il 75% (o più) potrebbe essere pagato tassando le Grandi Eredità o Donazioni superiori a 500mila euro in modo progressivo, ed eliminando ogni tassazione per importi inferiori. In questa nuova Agorà, oltre a ripercorrere i principi generali, si vogliono discutere alcuni dettagli:
- L’importo erogato deve avere qualche parziale limitazione? (Ad esempio, spese per studi o per attività professionali/commerciali/artigianali)
- Bastano 15,000 euro, o si dovrebbe puntare a 20,000 euro?
- Va tassata solo la parte finanziaria dei Grandi Patrimoni (azioni, titoli) o anche quella immobiliare (case, fabbriche)?
- Come si fa ad evitare o limitare l’evasione dei Miliardari verso i Paradisi Fiscali?
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...