
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Lavoro autonomo, non sfruttato!
- Descrizione dettagliata
- Il lavoro autonomo è diventato il principale strumento di sfruttamento della nostra generazione: finte P.IVA, tirocini formativi legati al mondo delle professioni spesso non pagati, etc. Per questo vogliamo:
1. Creare un meccanismo che permetta solo agli studi professionali che assumono tirocinanti retribuiti di lavorare con la P.A., tagliando fuori dalle commesse pubbliche chi sfrutta i giovani;
2. Superare la precarietà del tirocinio per i giovani psicologi, praticanti avvocati, architetti e delle professioni in generale: tali tirocini devono essere retribuiti per legge, accessibili e riconosciuti come percorso formativo nei bandi pubblici;
3. Rendere la mono-committenza un indice di subordinazione, potenziando il meccanismo di trasformazione del lavoro autonomo in lavoro subordinato qualora riscontrata;
4. Rilanciare l’utilizzo del contratto di apprendistato di terzo livello per i praticanti avvocati e delle professioni, superare il divieto di assunzione degli avvocati prevedendo altresì compensi e termini minimi da rispettare in caso di recesso dal rapporto lavorativo ripartendo dalla proposta di legge a firma dell’On. Chiara Gribaudo; - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- L’utilizzo nel mondo delle professioni dei giovani come forza lavoro gratuita o sottopagata e spesso priva di diritti; L’utilizzo del lavoro autonomo non come strumento di libertà ma come sotterfugio per privare il lavoratore di fatto dipendente dei diritti tipicamente riconosciuti ai lavoratori subordinati (es. retribuzione minima, ferie, malattia, maternità, straordinari, etc.) pur mantenendo un rapporto di mono-committenza;
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- ● Associazioni finalizzate alla tutela dei diritti delle professioni ordinistiche, come per esempio LAPsi (Associazione Libera Psicologia) e Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) e l’associazione Giovani Giuristi Italiani;
● Sindacati, con particolare rilevanza alle categorie riguardanti i nuovi lavori (Nidil);
● Ordini professionali;
● Ministero del Lavoro
Agorà da cui è emersa la proposta:
Noi, Generazione Precariato
Il 30% di disoccupazione giovanile. Le false partite IVA, gli stage a rotazione, I finti tirocini. Il lavoro a chiamata e I turni dati il giorno prima. Le pacche sulle spalle ed i “paghiamo in esperienza”. Studiare e laurearsi per scoprire che il lavoro per il quale si è studiato, non c’è. “Noi, Generazione Precariato” non è un titolo, è un dato di fatto. Sarebbe facile dare la colpa agli altri, ma il vittimismo non ci appartiene: come democratiche e democratici vogliamo cambiare le cose rendere l'Italia un paese a misura di giovani. Per questo, Sabato 26 Marzo a Milano, dalle 15.30, presso l’Arci Corvetto (M3 Corvetto) e online, si terrà “Noi, Generazione Precariato”, l’Agorà Nazionale dei Giovani Democratici. Sarà un momento per ascoltarci e costruire proposte concrete, pensato per tutt* coloro che faticano ad entrare nel mondo del lavoro o vivono nel precariato.
Ci divideremo da subito in cinque sotto-agorà, ognuna coordinata da due federazioni dei Giovani Democratici da tutta Italia (16.00-17-30):
1. Formazione e orientamento
2. Autonomo ≠ sfruttato (professioni e partite IVA)
3. Qualità del lavoro (esiste il tempo libero?)
4. Ingresso alla pari (parità di genere)
5. Resto/torno al Sud (opportunità per tutti i territori)
Ogni sotto-agorà realizzerà una sola proposta, andando a costituire così le 5 proposte dell'Agorà complessiva. In ogni sotto-agorà ci saranno ospiti specifici legati al tema, quasi tutt* under35, che ci aiuteranno ad introdurre e sviluppare le tematiche, ma il protagonismo sarà prima di tutto nostro: è tempo di avanzare proposte e richieste concrete che non possono più aspettare.
Per l'introduzione (15.30-16.00) e la plenaria (17.30-18.30) inoltre, avremo la possibilità di avere con noi, in presenza o a distanza:
- Enrico Letta, Segretario Nazionale del Partito Democratico
- Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Chiara Gribaudo, Parlamentare e Responsabile Missione Giovani del PD
- Brando Benifei, Capo delegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo
Saranno ovviamente con noi Caterina Cerroni e Raffaele Marras, coordinatrice e coordinatore nazionale dei Giovani Democratici. La presenza di queste personalità cardine nella Giovanile e nel Partito e per le tematiche del Lavoro Giovanile ci permetterà di confrontarci subito con le istituzioni sulle proposte che avanzeremo.
Insieme, Giovanile e Partito, possiamo costruire il futuro dei giovani di questo Paese: partecipa e dacci una mano!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: