
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Superamento della marginalizzazione digitale
- Descrizione dettagliata
- La crescente pervasività dei servizi digitali ha reso imprescindibile nella vita di ogni giorno disporre di accesso alla rete e competenze d’uso adeguate. La difficoltà per molte persone spesso già marginali (anziani, gruppi etnici, bassi livello di istruzione) nel disporre di conoscenze e competenze d’uso dei servizi digitali allineate allo sviluppo tecnologico ed il ritardo di porzioni importanti di territorio, in particolare le aree montane e periferiche rispetto alle aree urbane, nella disponibilità dei servizi di accesso alla rete costituiscono due ostacoli spesso insuperabili, riducendo le opportunità di vita e limitando di fatto i diritti di cittadinanza sanciti dalla Costituzione
Si formano nuove diseguaglianze tra cittadini e tra territori, tra chi ha accesso ai servizi e chi no, tra chi ha le competenze d’uso e chi non le ha.
Si propone di impegnare le amministrazioni pubbliche ai diversi livelli territoriali di coordinarsi attivamente:
• nella predisposizione, finanziamento ed attuazione di un programma permanente di alfabetizzazione digitale di tutta la popolazione al di sotto delle competenze di base; l’azione dovrebbe essere sostenuta da finanziamenti pubblici ma realizzata da istituzioni educative pubbliche e private impegnando studenti universitari e della scuola superiore e cittadini volenterosi con esperienza e conoscenze adeguate;
• nella organizzazione di iniziative di assistenza ed accompagnamento all’uso degli strumenti e dei servizi digitali, da realizzarsi per mezzo di soggetti di intermediazione certificati e controllati, e attraverso il coinvolgimento volontario di studenti e cittadini esperti di materia;
• nella messa a disposizione di un numero adeguato di luoghi fisici di incontro, in particolare nelle aree soggette a digital divide e nelle aree a maggiore disagio economico, aperti a cittadini e loro associazioni, adeguatamente attrezzati digitalmente (accessi alla rete e strumentazione di comunicazione ed elaborazione) per favorire l’incontro ed il confronto tra i cittadini in presenza ed in rete e svolgere le attività di formazione, assistenza e supporto digitale. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il digital divide di competenze ed opportunità di vita tra i cittadini e il rischio di marginalizzazione delle fasce sociali deboli.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Amministrazioni locali a livello regionale, Università e scuole superiori, associazioni di volontariato, cittadini.
Agorà da cui è emersa la proposta:
IL DIGITALE PER LE REGIONI - I servizi digitali a livello regionale per i cittadini e le imprese
Fino ad oggi il digitale è stato vissuto dalla amministrazioni pubbliche in modo disgiunto dal ripensamento dell'organizzazione dei servizi e con il prevalente obiettivo di contenere i costi del servizio. In questo modo la digitalizzazione dei servizi è risultata spesso inadeguata a risolvere i problemi di efficacia ed efficienza tipici degli enti pubblici, è diventato un costo aggiuntivo, non ha avvicinato i cittadini all'amministrazione ma al contrario è diventata occasione di lamentele o addirittura di esclusione dei cittadini meno attrezzati digitalmente. La questione è quindi : in che modo l'amministrazione pubblica attraverso il digitale può ridefinire le modalità con cui dare seguito ai sui compiti istituzionali.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: