
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Istituire Fondo per la Società Energetica Lucana
- Descrizione dettagliata
- Istituire un fondo per la società energetica lucana, magari recuperando anche le quote IRES (imposta sui redditi delle società) come previsto dall'art. 36 del decreto Sblocca Italia a cui si potrebbe aggiungere una tassazione superiore all'aliquota del 24% per quei territori in cui vi sono concessioni e una tassazione sugli extra-profitti delle multinazionali.
Un fondo, quindi, a disposizione della società lucana che metta al centro il bisogno delle famiglie lucane, sopratutto quelle mono-reddito, che in questo momento stanno patendo fortemente gli effetti dei rincari dei prezzi del'energia.
Un provvedimento simile rappresenterebbe anche una risposta forte a quello che è il tema degli extra-profitti delle multinazionali, le quali, in un contesto di aumento generale dei prezzi, stanno guadagnando e aumentando sempre più i loro profitti. E allora per stare dalla parte delle persone, delle famiglie, dei consumatori, delle imprese c'è bisogno di aprire un dibattito e interlocuzioni con il governo nazionale su questo tema con il fine di imporre norme di trasparenza sui prezzi e sulla concorrenza per raggiungere l'obiettivo di una società più equa sia da un punto di vista fiscale che morale
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Rincaro dei prezzi dell'energia che stanno mettendo in forte difficoltà famiglie, imprese ed enti locali.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Coinvolgere Governo Nazionale, Regione Basilicata e le sue Istituzioni, parti sociali, organizzazioni datoriali, imprese direttamente interessate e tutte quelle che si occupano di energia e ovviamente coinvolgere la società lucana.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Caro Energia nel tempo della Sostenibilità
23 aprile 2022
19:00 - 23:00
Il tema dell'energia e dell'aumento crescente dei suoi costi sta avendo un fortissimo impatto sulla tenuta economico-sociale di tante famiglie ed imprese italiane. Tutto ciò sta avvenendo nel tempo dell'Agenda 2030 e di una programmazione PNRR che pone le sue basi sul verde e sulla Transizione Energetica. Occorre dunque riflettere insieme, perchè solo insieme si può dare una risposta ai problemi delle persone.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...