
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Formazione avanzata insegnanti per uso tecnologia e rete tra le scuole del territorio per favorire replica buone pratiche.
- Descrizione dettagliata
- Durante la pandemia ci sono stati disagi importanti tra gli insegnanti dovuti alla mancanza di conoscenza degli strumenti informatici. Non dobbiamo lasciarci alle spalle quello che abbiamo imparato a partire sia dalla tecnologia che dal vivere gli spazi . In questo è fondamentale portare avanti i patti educativi di comunità per costruire con la scuola e con il mondo esterno una scuola aperta, stipulando accordi con soggetti pubblici e privati e stabilendo gli aspetti realizzativi di progetti didattici, pedagogici, civici legati anche a specificità e opportunità territoriali. Va rafforzata la rete tra le scuole, rete che deve tenere conto dei contenuti degli insegnamenti e rete tra docenti e alunni. È inoltre necessaria una ristrutturazione delle scuole per le esigenze di vivere gli spazi anche in armonia con la tecnologia. Si sente viva l’esigenza di formare gli insegnanti per adattarsi alla tecnologia avanzata, per farla entrare nel giusto modo di lettura nei confronti dei docenti e dei ragazzi.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Formazione informatica per docenti. Rete fra scuole. Patti educativi di comunità per costruire una scuola aperta al territorio.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero Istruzione, Insegnanti, Studenti, Ordini Professionali, Associazioni.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La Scuola oltre la pandemia
30 aprile 2022
15:00 - 19:30
Agorá organizzata da Andrea Ceccarelli
Agorà con un primo momento assembleare, poi articolata su cinque tavoli tematici: 1. Edilizia scolastica e sostenibilità ambientale; 2. Innovazione tecnologica e scuola del futuro; 3. Inclusione e diritto allo studio; 4. Insegnanti e formazione professionale; 5. Scuola e Salute.
Elenco dei sostenitori
e altre 3 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Concordo Andrea, occorre certamente formare il corpo docente all'utilizzo delle nuove tecnologie. Direi anche che serve formare anche gli studenti, soprattutto educarli all'uso corretto degli strumenti informatici e dell'informazione. Il cambiamento è stato molto veloce e i risvolti sociali e culturali dell'informazione globale possono essere molto pericolosi.
Un riflessione sull'argomento era in questa agorà: Aggiungere nelle scuole la materia “Educazione al Digitale”
Marco Vendali - Circolo Andrea del Sarto - Firenze
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...