
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Costituzione di una cabina di regia nelle grandi città per monitorare e incentivare l'utilizzo dei fondi del PNRR
- Descrizione dettagliata
- Costituzione di una cabina di regina anche nelle grandi città per monitorare e incentivare l’utilizzo dei fondi, che controlli e operi insieme alle amministrazioni delle città metropolitane e delle medio-grandi città (specialmente quelle sotto organico e senza tecnici) per coordinare la spesa, che elabori indirizzi e linee guida per la gestione dei fondi, che controlli la spesa e periodicamente anche il livello degli interventi e l'attuazione dei progetti.
Questa cabina di regia deve lavorare in sinergia con tutti i livelli del governo sia locale che nazionale e deve essere un raccordo affinché i fondi del PNRR non si perdano nel marasma amministrativo delle amministrazioni locali.
la cabina di regia deve essere anche la titolare dei sistemi di gestione e controllo, prevenendo e individuando eventuali frodi, casi di corruzione o conflitto di interessi.
https://www.governo.it/it/approfondimento/cabina-di-regia-il-pnrr/18140
Agorà dalla quale è emersa la proposta: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/81/proposals/1903
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta vuole affrontare il problema della gestione dei fondi del pnrr nelle grandi città, del controllo degli stessi e che proponga indirizzi e linee guida.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- amministrazione locale, forze imprenditoriali, sindacali e università
Agorà da cui è emersa la proposta:
Pnrr: rischi e opportunità per il Mezzogiorno
Agorá organizzata da Antonio Sirianni
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta per il Mezzogiorno una sfida: si ha l'occasione di poter colmare (almeno in parte) quelle mancanze che ci hanno visti sempre distanti dal resto d'Italia, ma anche distanti da tutte le regioni d'Europa, abbiamo la possibilità di avere una sanità sviluppata, rinnovare infrastrutture, scuole, continuare e ampliare la ricerca che si fa negli atenei del sud Italia. Ma purtroppo la nostra terra presenta molte insidie, insidie che con l'arrivo di questa mole di fondi si fanno ancora più grandi e cattive: le mafie, la corruzione, i problemi della Pubblica Amministrazione, e gli sprechi da evitare. Quando arriva una mole di fondi di tale portata, ciò che ha condizionato il nostro sviluppo economico e sociale si risveglia, per condizionare la spesa dei fondi e sottrarli alla comunità. Per questo nasce questa Agorà: per confrontarsi con studiosi ed esperti della materia ma anche con tutti gli attori sociali: Imprenditori, associazioni di categoria, sindacati, partiti politici, ma anche e soprattutto cittadini, per elaborare tesi, proposte, sia sui progetti da avviare e sia sui modi per controllare, anche tramite la cittadinanza attiva che questi fondi non siano sottratti al bene comune, ma che siano spesi per il nostro sviluppo. Da Lamezia Terme, città con il consiglio comunale sciolto tre volte per infiltrazioni mafiose deve partire una proposta, ma soprattutto un messaggio: trovare misure per coinvolgere attivamente la cittadinanza nelle proposte e soprattutto coinvolgere la cittadinanza nel controllo dei fondi e della gestione: per il bene comune, per fare ripartire il sud.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...