
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Modifiche a "TPL (trasporto pubblico locale) accessibile, sicuro e sostenibile"
Modalità di visualizzazione confronto:
Titolo della proposta
- +{"it"=>"TPL (trasporto pubblico locale) accessibile, sicuro e sostenibile"}
Corpo del testo
- +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.7.2\"><dt name=\"textarea-1628177927661\">Descrizione dettagliata</dt><dd id=\"textarea-1628177927661\" name=\"textarea\"><div>In un’ ottica di collaborazione tra stato e regioni è necessario promuovere una riforma del TPL, che sappia portare nei territori lo sviluppo di un Trasporto Pubblico Locale accessibile,sicuro e sostenibile. Nel concreto, sulla accessibilità si propone: l’impegno e il sostegno nello svolgimento del servizio tutti i giorni di tutte le tipologie di TPL, ma anche lo sviluppo di un TPL che sia in grado di raggiungere tutte le zone delle città e anche le aree interne, per contrastare lo spopolamento e garantire il diritto alla mobilità a tutti i cittadini, Inoltre, si promuove la circolazione nelle città sia grandi che di media grandezza (&gt; 120.000 abitanti ) la circolazione dei servizi del TPL durante le ore notturne, garantendo spostamenti in sicurezza per tuttə. Ma l’accessibilità si intende anche economica, con la necessità di integrazione nel sistema universitario (badge e tasse universitarie) degli abbonamenti per il TPL in base all’ISEE. In particolare, si promuove lo sviluppo di abbonamenti a prezzo calmierato e/o agevolato su base ISEE disponibile sul badge universitario, in un’ottica di investimento del welfare universitario, come già accaduto a Firenze con l’università. Inoltre, si sostiene la necessità di investimento sulle ferrovie di gestori territoriali, come TFT in Toscana. Ma, il TPL deve essere anche sicuro, perciò va sempre più sostenuto come mezzo di riduzione degli incidenti, capace di portare bici sui mezzi per garantire spostamenti in zone dove le piste ciclabili sono assenti verso zone urbane con infrastrutture ciclabili e oltre a ciò implementazione di shuttle e TPL a chiamata specie in ore notturne, specie per donne sole. Infine, il TPL in cui crediamo deve essere sostenibile con rotabili e non solo che compongono flotte ecologiche, ad esempio mezzi su gomma elettrici che si ricaricano in deposito e ai capolinea con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Inoltre, promuoviamo una mobilità integrata as service con autobus, treni, metro, bici e monopattini che permettano interscambi rapidi tra i vari servizi, con coincidenze efficaci ed efficenti, con strumenti digitali e bandi di gara per i servizi di sharing integrati col TPL e che comprendano le intere aree metropolitane.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1628177966470\">Quale problema vuole affrontare questa proposta?</dt><dd id=\"textarea-1628177966470\" name=\"textarea\"><div>La proposta mira a contrastare l’uso del mezzo privato e favorire sempre di più l’uso del mezzo collettivo per garantire e sostenere una accessibilità maggiore al sistema di TPL, come uno degli elementi per sostenere la transizione ecologica quanto mai fondamentale da raggiungere. In questo modo , con l'obiettivo di favorire l'accessibilità economica e di sicurezza negli spostamenti e la consapevolezza che muoversi non sia un qualcosa su cui fare profitto per le imprese, ma la garanzia di un diritto, quello alla mobilità, guardando anche alle nuove generazioni. \n</div></dd><dt name=\"textarea-1628178007504\">Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?</dt><dd id=\"textarea-1628178007504\" name=\"textarea\"><div>Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Ministero dell’ università, conferenza stato-regioni, ASSTRA, Università italiane, imprese di trasporto su gomma e ferro e associazioni di utenti/ pendolari\n</div></dd></dl></xml>"]
Autore della versione
Versione creata il
27/05/2022 11:01