
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Scuola di Formazione ambientale gratuita e accessibile per tutte le iscritte e gli iscritti e strumenti di formazione per tutti i candidati del PD
- Descrizione dettagliata
- Se vogliamo che le persone cambino, dobbiamo dare loro gli strumenti per farlo. Vogliamo una Scuola di formazione sulla sostenibilità ambientale gratuita e accessibile per tutt*; La realizzazione di toolkit e di una scuola di formazione per gli amministratori e i candidati del PD, e un vincolo a essere coerenti con il rispetto di standard ambientali comuni a tutti i candidati alle elezioni amministrative/politiche, nonché a relazionare periodicamente ai cittadini e alle cittadine sul raggiungimento degli obiettivi condivisi.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La mancanza totale di formazione e di consapevolezza diffusa non solo nell’intera comunità del PD, ma anche nelle candidate e candidati che a vario titolo rappresentano il Partito e le politiche future che il Partito porterà avanti nei territori. Chiediamo inoltre che ci sia un vincolo alla coerenza con una visione politica (in questo caso ambientale) condivisa tra amministratori, ed il rispetto di un patto di fiducia con cittadini ed iscritti.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- La figura con delega all’Ambiente nella segreteria nazionale PD, il dipartimento competente sia a livello nazionale che nelle segreterie regionali e locali e gli amministratori (in particolare quelli con deleghe alla sostenibilità) del Partito Democratico a tutti i livelli.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Transizione Ecologica e Giustizia Sociale
Agorá organizzata da Giovanni Brandolini
Meno di dieci anni. Questo è il tempo che ci resta per evitare le conseguenze più catastrofiche della crisi climatica. Secondo la comunità scientifica, se non riusciremo a invertire completamente rotta durante questo decennio, non avremo alcuna possibilità di fermare il surriscaldamento globale a 1.5°C, limite oltre il quale la gravità e la frequenza dei disastri climatici - aumento del livello del mare, siccità, inondazioni, ondate di calore e tempeste più violente - diventerebbero insostenibili, causando devastazione per centinaia di milioni di persone. 1,5°C è un obiettivo spaventosamente ambizioso. Richiede azioni immediate e coraggiose per abbattere da subito e drasticamente le emissioni clima-alteranti. Ad oggi, tuttavia, nessun grande partito o movimento politico in Italia porta avanti un serio programma di decarbonizzazione dell’economia e transizione verde.
Il Partito Democratico e il centrosinistra in Italia non hanno ancora saputo mettere in campo una visione coraggiosa per affrontare l’emergenza con la determinazione e l’urgenza che l’evidenza scientifica indica come necessarie. Come Giovani Democratici siamo convinti che possiamo e dobbiamo trovare il coraggio di fare molto di più. Questa Agorà si concentrerà su due temi, la transizione ecologica e la giustizia sociale, per due motivi. In primo luogo, la crisi climatica non colpisce e non colpirà tutti allo stesso modo. Proprio come il covid-19, il surriscaldamento del pianeta è un acceleratore di disuguaglianze e colpisce prima e con più violenza le fasce più deboli e marginalizzate della popolazione. In secondo luogo, come centrosinistra non possiamo accettare che la transizione avvenga a spese di chi è già in condizioni di precarietà economica e sociale. Abbiamo la responsabilità di introdurre una visione che tenga insieme la lotta alla crisi climatica e quella alle disuguaglianze e portarla avanti con coraggio.
La parte centrale dell’agorà sarà basata sulla suddivisione dei partecipanti e delle partecipanti in tre sotto-agorà, o meglio dei tavoli di lavoro tematici dai seguenti titoli:
1. Futuro verde: rinnovabili e lavoro
2. Mobilità giusta e sostenibile
3. Il Partito Democratico e la crisi climatica: cambiamo passo
Ogni sotto-agorà sarà coordinata da un coordinatore o una coordinatrice che stimolerà il dibattito e guiderà il gruppo verso la definizione di una o più proposte concrete, per arrivare insieme a un massimo di cinque proposte totali, che verranno poi votate in plenaria.
In apertura e durante la plenaria dell’agorà interverranno, in presenza o online*:
- Brando Benifei, europarlamentare, capo delegazione PD al Parlamento Europeo
- Caterina Cerroni, Coordinatrice nazionale dei Giovani Democratici
- Vincenzo Colla, Assessore regione Emilia-Romagna allo Sviluppo Economico e Green Economy
- Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna
- Vasco Errani, Senatore della Repubblica
- Alessandra Moretti, europarlamentare e componente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo
Gli interventi di queste personalità ci aiuteranno ad inquadrare e guidare la discussione, fornendoci varie chiavi di lettura e una veduta a 360 gradi della questione, dal livello locale fino a quello europeo. Non abbiamo più tempo e ad essere in ballo è il nostro futuro. Sostieni l’agorà, partecipa, porta le tue idee e cambia l’Italia e il Partito Democratico. *Per il pubblico sarà possibile seguire gli interventi di apertura e in plenaria anche online tramite il link condiviso sulla piattaforma, per questioni logistiche sarà impossibile partecipare alle sotto-agorà per chi parteciperà online.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...