
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Un nuovo Trattato per l'Ue
- Descrizione dettagliata
- Dodici anni dopo il Trattato di Lisbona, è necessario più che mai una convenzione che porti a un nuovo Trattato e alla madre di tutte le riforme: il superamento del diritto di veto, con il cambio di modalità di voto in Consiglio, con il passaggio dall’unanimità alla maggioranza qualificata.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- I veti che impediscono all'Ue di avere una politica estera comune
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Parlamento Europeo
Consiglio
Agorà da cui è emersa la proposta:
Quest'Europa è capace di guardare al futuro?
Agorá organizzata da Riccarda Lopetuso
Il 9 maggio si conclude la Conferenza sul Futuro dell'Europa, esercizio di democrazia che ha portato gli europei a interrogarsi sulla loro casa comune e ad avanzare proposte per riformarla. Ma cosa ne sarà della relazione finale? E quest'Europa è pronta per affrontare le sfide che l'attendono? In questa Agorà - promossa assieme all'Associazione Andria Bene in Comune- discuteremo della necessità di una nuova architettura istituzionale, di Difesa comune finalmente in agenda, di allargamento ai Balcani, del NGEU da implementare e della sfida energetica , tra risvolti economici e di sicurezza . Interverranno l'Avv.Giovanna Bruno, Sindaco di Andria e l'On Filippo Sensi, Deputato ( Commissione Politiche dell'Unione Europea), già portavoce della Presidenza del Consiglio.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: