
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Fare più impianti per avere meno rimpianti
- Descrizione dettagliata
- Non abbiamo più tempo. I cambiamenti climatici stanno modificando molti aspetti delle nostre comunità. Dalle migrazioni ai sempre maggiori eventi meteo estremi. La necessità di ridurre drasticamente l’immissione di CO2 in atmosfera tocca molti settori dell’organizzazione della società. Uno di questi è la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili. Oggi, in Italia, l’Iter per l’autorizzazione degli impianti richiede anni di procedimento e decine e decine di soggetti coinvolti chiamati a rilasciare pareri. Come se non bastasse, le autorizzazioni, in determinate condizioni, possono essere impugnate chiedendo al Consiglio dei Ministri di dirimere eventuali conflitti a seguito dell’espressione di pareri negativi. La fase di autorizzazione mediamente risulta fra due e tre volte più lunga della fase di realizzazione vera e propria dell’impianto.
Tuttavia è necessario che le comunità coinvolte siano rese responsabili e parte attiva di questo percorso, il bisogno di prendere decisioni che abbiano un interesse che supera quello del singolo territorio deve coniugarsi con la necessità di una crescita culturale dei cittadini.Si avverte quindi la necessità di semplificare l’iter autorizzativo concentrando la responsabilità in un numero minore di Enti. Risulta necessario prevedere criteri diversi di valutazione all’interno delle attuali normative, ad esempio in tema di impatti paesaggistici, per fornire strumenti normativi che contemplino l’eccezionalità del contesto.
Sempre in un’ottica di semplificazione tali autorizzazioni dovrebbero avere carattere definitivo senza prevedere possibilità di impugnazioni successive.Le procedure, infine, devono prevedere nella fase iniziale un momento di condivisione con la cittadinanza durante il quale illustrare le caratteristiche dell’impianto e le risposte che questo potrebbe portare alle domande che i cambiamenti climatici ci pongono.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Cambiamenti climatici e realizzazione impianti energie rinnovabili
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Parlamento, Regioni
Agorà da cui è emersa la proposta:
La Sfida energetica: tra cambiamenti climatici, rinnovabili e ipotesi nucleare
Partendo dalla più ampia tematica del ‘Cambiamento Climatico’ vogliamo affrontare l’ambito della ‘Transizione Energetica’. Grazie al contributo di esperti e tecnici del settore, è necessario sviluppare un’analisi di carattere informativo/divulgativo sui molteplici aspetti del tema, finalizzata ad una presa di coscienza riguardo le problematiche correlate e ad elaborare proposte circa i possibili scenari futuri.
Poiché la riuscita della lotta all' ‘Emergenza Climatica’ passa principalmente, e necessariamente, dalla capacità delle attuali generazioni di affrontare la ‘Sfida Energetica’, bisogna sviluppare con urgenza conoscenze riguardo le tecnologie a ‘zero emissioni’ quali le ‘Rinnovabili’ e il ‘Nucleare’ oltre ad affrontare concetti poco noti come ‘mix energetico’, ’carico di base’, ‘fonti intermittenti’ o il funzionamento della ‘borsa elettrica’.
In questo ragionamento, che prende spunto anche dalla possibile instaurazione dell’impianto eolico nel Mugello, non si può prescindere da una riflessione filosofico-politica circa la capacità del mondo politico di tradurre in azioni concrete le indicazioni che la Scienza è in grado di fornire.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: