
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Progetto per una transizione ambientale consapevole.
- Descrizione dettagliata
- I cambiamenti climatici implicano una forte presa di coscienza, finalizzata a non escludere nessuna opzione per fronteggiare l’irreversibilità del cambiamento stesso. I fenomeni estremi che si stanno verificando impongono una riflessione priva di barriere ideologiche, che miri a costruire un mix di fonti energetiche capace di interrompere l’emissione di gas serra in atmosfera. Le fonti rinnovabili, condizione necessaria ma non sufficiente per risolvere il problema, devono essere approntate il prima possibile, affiancate eventualmente dall’ipotesi nucleare. L’emergenza attuale, dovuta all’invasione russa dell’Ucraina, non deve compromettere la pianificazione energetica a lungo termine, vero obiettivo della transizione energetica. In un’ottica di scala, è necessario approntare dei piani utili a non arrecare danni a tutte le persone coinvolte nelle nuove filiere energetiche. La ricerca e la pubblica informazione dovranno essere potenziate, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini sul tema. I dati scientifici e le indagini sulla filiera devono necessariamente tenere conto del benessere delle popolazioni coinvolte, spesso trascurate per favorire il benessere del primo mondo.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Cambiamenti climatici, eventi atmosferici avversi, dipendenza energetica dalle fonti fossili
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero della transizione ecologica, Ministero dello sviluppo economico, ENEA, CNR, ISIN
Agorà da cui è emersa la proposta:
La Sfida energetica: tra cambiamenti climatici, rinnovabili e ipotesi nucleare
Partendo dalla più ampia tematica del ‘Cambiamento Climatico’ vogliamo affrontare l’ambito della ‘Transizione Energetica’. Grazie al contributo di esperti e tecnici del settore, è necessario sviluppare un’analisi di carattere informativo/divulgativo sui molteplici aspetti del tema, finalizzata ad una presa di coscienza riguardo le problematiche correlate e ad elaborare proposte circa i possibili scenari futuri.
Poiché la riuscita della lotta all' ‘Emergenza Climatica’ passa principalmente, e necessariamente, dalla capacità delle attuali generazioni di affrontare la ‘Sfida Energetica’, bisogna sviluppare con urgenza conoscenze riguardo le tecnologie a ‘zero emissioni’ quali le ‘Rinnovabili’ e il ‘Nucleare’ oltre ad affrontare concetti poco noti come ‘mix energetico’, ’carico di base’, ‘fonti intermittenti’ o il funzionamento della ‘borsa elettrica’.
In questo ragionamento, che prende spunto anche dalla possibile instaurazione dell’impianto eolico nel Mugello, non si può prescindere da una riflessione filosofico-politica circa la capacità del mondo politico di tradurre in azioni concrete le indicazioni che la Scienza è in grado di fornire.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...