
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Potenziamento del livello di assistenza psicologica territoriale (SSN)
- Descrizione dettagliata
- La sempre più crescente domanda di assistenza psicologica richiede una risposta adeguata da parte del servizio sanitario nazionale (SSN), tenendo conto delle competenze statali e regionali.
In particolare, riteniamo necessario il potenziamento dei livelli di assistenza psicologica tramite la rete del SSN, anche e soprattutto attraverso una rielaborazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), in modo da assicurare un sostegno psicologico senza possibilità di deroga da parte delle ASL.
Ciò può essere possibile con i LEA basati sulla Psicopatologia del ciclo di vita e non sul mero numero di Psicologi per abitanti.Serve garantire un numero efficace di professionisti per singoli centri di assistenza territoriale del SSN (es. centri di salute mentale, case di comunità, ecc.) come, ad esempio, minimo 2 psicologi presenti in pianta stabile e un ulteriore numero variabile (1 o 2) sulla base di eventuali iniziative territoriali.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Livello del servizio di assistenza psicologica del SSN
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ordini professionali, Parlamento, Governo, Ministero della Salute, associazioni professionali e culturali a sostegno della salute mentale.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Salute mentale: una priorità per il Paese
Agorá organizzata da Davide Montanaro
La pandemia ha svelato un aspetto degli esseri umani per molto tempo sottaciuto, vittima di un tabù illogico che fortunatamente si frantuma, giorno dopo giorno. La salute mentale ha assunto una sempre più ampia centralità nel dibattito pubblico e nella consapevolezza di ognuno, tanto da portare la politica ad approvare un primo sostegno economico utile all’avvio delle terapie di sostegno psicologico. Ma può un bonus essere sufficiente a garantire le necessità che molte persone hanno, soprattutto, dopo la pandemia da Covid-19? È necessario ripensare, in modo più radical e radicato, il sistema sanitario nazionale? Quali sono, oggi, gli strumenti più idonei a raggiungere una copertura totale dei servizi a sostegno della salute mentale? Come può la politica intervenire con un progetto ambizioso e a lungo termine per cambiare il paradigma della sanità pubblica, dove la salute mentale non è da meno rispetto a quella fisica? Questo e molto altro sarà oggetto di discussione all’interno di questa Agorà democratica nazionale, attraverso l’intervento di professionisti del settore, sociologi, giuristi e rappresentanti della politica nazionale e locale.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...