
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Le condizioni di disuguaglianza in Italia tra i bambini a livello geografico, economico, culturale, di genere nonché di accesso ai servizi sanitari, d
- Descrizione dettagliata
- Si propone di far fronte alle significative condizioni di disuguaglianza ancora molto presenti tra i bambini e le bambine in Italia attuando determinati interventi quali:
• la creazione di IRCCS pediatrici anche nel Mezzogiorno che, con lo scambio di competenze specialistiche, riduca anche la migrazione sanitaria della popolazione pediatrica e che crei un rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie pediatriche su tutto il territorio nazionale.
• creare un’Agenzia per l’infanzia che realizzi programmi di prevenzione, che monitori lo stato di salute dei minori e delle rispettive famiglie, che mappi ed intercetti in via preventiva i bisogni manifesti e potenziali al fine di migliorare lo star bene di bambini, bambine e adolescenti, che faccia da raccordo fra i soggetti nazionali e locali a diverso titolo coinvolti nella complessa programmazione delle politiche per l’infanzia, che valuti gli esiti degli interventi, a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR, per dare ad ogni bambina e ad ogni bambino le stesse opportunità sin dalla nascita, a prescindere dal luogo in cui nasce.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Le profonde e croniche disuguaglianze regionali caratterizzano non solo l’ambito della salute, ma anche della protezione, dell’educazione, della cultura, dell’ambiente familiare e delle risorse dedicate allo star bene dei bambini, delle bambine e degli adolescenti italiani e quindi la loro intera prospettiva di vita.
Le disuguaglianze si evidenziano sin dalla nascita e si ampliano durante l’età evolutiva, e spesso si mantengono per l’intera vita. Nascere in Calabria, ad esempio, presenta un rischio doppio che nascere in Lombardia di morire nelle prime settimane dopo il parto (mortalità perinatale 4,3 vs 1,6 per 1000 nati in Calabria vs Lombardia). Le cause e i potenziali fattori di rischio rimandano a una differente qualità dell’assistenza alla madre e al neonato che va migliorata per ridurre gli eventi evitabili già a partire dal concepimento.
Disuguaglianze che rimandano anche ad approcci culturali e sociali che necessitano di profondi cambiamenti negli stili di vita quali per esemp - Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Pediatri di Famiglia, educatori e psicologi, assistenti sanitari, consultori famigliari, servizi di NPIA e infermieri.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Diritti delle bambine e dei bambini. Disuguaglianze e proposte
28 marzo 2022
15:00 - 16:45
Questa Agorà ha come obiettivo centrale il porre il tema dell'Infanzia e dell'adolescenza al centro della politca. Un gruppo di esperti del settore politco, sanitario, sociale e culturale dialogheranno con il fine di elaborare proposte concrete e poter progettare insieme il futuro degli interventi sull’infanzia.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...