
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Dotare ogni Regione di una “scuola” di formazione politica
- Descrizione dettagliata
- La Agorà democratica del 20 settembre ha approvato questa proposta con 14 voti su 14. Si chiede di prevedere una struttura a livello regionale di persone identificabili e con lo scopo di organizzare e promuovere le attività formative, suddivise in due ambiti:
1) pacchetti formativi progettati a livello nazionale con ospiti nazionali e che vengono poi svolti in tutte le regioni, in periodi diversi (ad esempio sul diritto di cittadinanza e ius culturae o ius soli oppure un confronto sulla legalizzazione con altri paesi in Europa)
2) pacchetti “ locali” basati su temi ed esigenze territoriali, studiati in accordo con i territori (esempio corsi pratici su come fare una campagna elettorale, come si fa comunicazione, i rapporti con gli altri partiti). democratica, In tale contesto, ribadire che occorre avere a cuore la dimensione territoriale (favorendo la aggregazione di circoli).
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Valorizzare la Formazione nel partito
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Militanti, dirigenti, Federazioni regionali e territoriali
Agorà da cui è emersa la proposta:
Quale formazione per iscritti, simpatizzanti, dirigenti? Visioni, metodi, contenuti, risorse
Il Segretario nazionale E. Letta sta promuovendo l'Università democratica, per la formazione dentro il partito. Sino ad oggi, si è investito poco in questa dimensione, da tanti considerata strategica. L'Agorà vorrebbe riprendere questo tema formativo, anche arrivando a lanciare una idea drastica: rendere obbligatoria la frequenza alle attività formative del partito oppure ad altre iniziative analoghe (es. corsi universitari, di centri studi, etc), qualora ci si voglia candidare a cariche di partito o nelle istituzioni.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: