
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Italiani in Europa - 3. Rappresentanza
- Descrizione dettagliata
- I diversi organismi di rappresentanza degli italiani all’estero (Com.It.Es. e CGIE) riscontrano ancora oggi molte difficoltà sia nell’essere assunti come punti di riferimento dai cittadini stessi, sia sul loro operato e riconoscimento sul territorio.
La proposta consiste in una riforma delle attuali rappresentanze, puntando ad un loro potenziamento e supporto nelle relazioni con le Istituzioni locali e con i cittadini italiani residenti. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Istituzioni italiane all'estero
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Comites, CGIE e associazioni italiane nel territorio
Agorà da cui è emersa la proposta:
Italiani in Europa
Agorá organizzata da Carlo Taglietti
Questa Agorà si propone di confrontarsi e di approfondire la situazione, i bisogni e le necessità degli oltre 3 milioni di italiani che vivono e lavorano in Europa. (Agorà promossa da Luciana Mella, Toni Ricciardi e Carlo Taglietti). Il costante trend migratorio dall‘Italia vede, da diversi anni, oltre il 75% degli italiani scegliere come meta un Paese del vecchio continente. Solo alcuni dati relativi cittadini italiani residenti AIRE: Germania (801.082), Svizzera (639.508,), Francia (444.113), Regno Unito (412.382). Belgio (275.498). (Fonte: Rapporto Italiani nel Mondo 2021, Fondazione Migrantes).
Per i nuovi mobili, trovare un lavoro, una casa, farsi riconoscere titoli di studio e professionali e integrarsi nel nuovo Paese sono sfide da non trascurare, spesso affrontate senza le giuste informazioni. A queste si aggiungono le difficoltà legate al tracollo della rete consolare, che non è più in grado, in tempi accettabili, di erogare servizi basilari (ad esempio, il rinnovo dei documenti di identità). Obiettivo dell‘Agorà Il nostro obiettivo è quello di confrontarci e fissare quali possibili riforme devono essere messe in atto in Italia per i cittadini italiani che vivono all‘estero, in modo particolare per la comunità italiana in Europa.
Abbiamo intenzione di toccare diversi argomenti, tra questi quelli legati all'esercizio dei diritti di cittadinanza, per i quali si intendono i servizi Consolari e la stessa rappresentanza degli italiani all'estero(Com.It.Es, CGIE e parlamentari circoscrizione estero). Inoltre i diritti sociali e la possibilità di investire in Italia da parte dei residenti all‘estero, inteso nello sviluppo delle aree interne, aspetti fiscali e rapporti con le Istituzioni locali.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: