
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Realizzare un protocollo operativo per la logistica etica
- Descrizione dettagliata
- Il Comune di Bologna ha realizzato la carta per la logistica etica. Sono una serie di azioni etiche cosi' sintetizzate : sicurezza sul lavoro-qualita' del lavoro e catena degli appalti-formazione preventiva e continua-coesione sociale-innovazione e sostenibilita'-investimenti nuovi nella logistica
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Allargare la buona prassi introdotta dalla CARTA ETICA
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Amministrazioni locali, imprese, sindacati associazioni
Agorà da cui è emersa la proposta:
La sfida della Logistica tra sviluppo ed etica
Agorá organizzata da alessandro alberani
La logistica ed il trasporto merci sono sempre stati percepiti come poco interessanti dall’opinione pubblica e caratterizzati da lavori di basso livello, senza la percezione reale del loro impatto sulla vita quotidiana di ognuno di noi. In realtà, negli ultimi due o tre anni ed a partire, in particolare, dal periodo del lockdown dovuto alla pandemia, è risultato evidente quanto siano importanti le attività del settore per l’approvvigionamento dei supermercati, delle farmacie, degli ospedali, per le consegne in case ed aziende e quante persone siano impiegate per il funzionamento dell’intera catena logistica.
Tale consapevolezza ha quindi risvegliato l’interesse nei confronti dell’intero settore, caratterizzato da importanti infrastrutture al suo servizio che ne determinano il funzionamento nella maniera più rapida ed ottimale. In tale contesto, l’Interporto di Bologna rappresenta uno dei poli logistici più importanti in Italia ed in Europa: con i suoi 4.200.000 metri quadrati, 130 aziende insediate e gli oltre 5.500 lavoratori impiegati al loro interno, è uno degli interporti più grandi del vecchio continente. Interporto Bologna SpA, la Società che gestisce l’infrastruttura, ha vissuto diversi anni di incertezza dovuti alla messa in vendita delle quote da parte dei soci pubblici, che rappresentano la maggioranza.
L’arrivo del Sindaco Matteo Lepore ha però determinato un decisivo cambio di passo, poiché ha deciso di confermare la partecipazione nell’azionariato da parte di Comune di Bologna e Città Metropolitana, supportando in tal modo le diverse attività di sviluppo dell’infrastruttura. L’infrastruttura, tuttavia, soprattutto negli ultimi mesi del 2021 è balzata agli onori della cronaca per alcuni gravi incidenti che si sono verificati al suo interno. Anche in virtù di questo, La Città Metropolitana di Bologna ha redatto la Carta Metropolitana per la Logistica Etica, ed al dott. Alessandro Alberani è stato dato l’incarico di Direttore della Logistica Etica di Interporto Bologna SpA. lo sviluppo delle attività nell’area venga portato avanti in maniera etica da parte delle aziende, nel rispetto dei contratti collettivi e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo la formazione, la coesione sociale e l’integrazione con il territorio.
Parteciperanno all’incontro: Alessandro Alberani, Direttore della Logistica Etica di Interporto Bologna SpA Marco Spinedi, Presidente di Interporto Bologna SpA Matteo Lepore, Sindaco di Bologna Erika Ferranti, Sindaca di Bentivoglio Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico, Green economy, lavoro e Formazione della Regione Emilia Romagna Luigi Tosiani, Segretario Regionale Emilia Romagna per il Partito Democratico Andrea De Maria, Parlamentare per il Partito Democratico
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: