
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Sostegno alla proposta "Congedi di maternità e paternità obbligatori ed egualitari"
- Descrizione dettagliata
- Con questa proposta Movimenta vuole sostenere e far crescere la proposta di Luca Filippa "Congedi di maternità e paternità obbligatori ed ugualitari" che può essere votata qui
https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/78/proposals/1968
Movimenta è infatti convinta della necessità di un fronte comune progressista che renda priorità programmatica congedi di maternità e paternità obbligatori ed egualitari, retribuiti al 100% e validi per tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici (dipendenti, autonomi, funzionari pubblici). Consapevoli della rivoluzione culturale ed economica che una tale misura comporta, si suggerisce un approccio graduale che parta da almeno tre mesi di congedo di paternità retribuito al 100% nei primi 12 mesi di vita del/la nascituro/a, accanto ad una maternità retribuita al 100%, per poi passare a 4 mesi ed arrivare a 5 mesi nei primi tre anni di vita di ogni figlio/a per ciascuno dei genitori, rendendoli così GENITORI#ALLAPARI.Questo è il percorso emerso dall'Agorà organizzata da Movimenta lo scorso 12 Luglio che ha visto riuniti i protagonisti (istituzionali, della società civile e del mondo delle aziende) impegnati su questo tema. La repentina accelerazione dell'agenda politica non ci ha permesso di elaborare una proposta congiunta e per questo lanciamo un appello a convergere tutti e tutte sulla già esistente proposta di Luca Filippa affinché i congedi di maternità e paternità obbligatori ed ugualitari diventino priorità prima elettorale e poi di governo.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Basso tasso di natalità, necessità di un diritto individuale dei padri di creare un legame con il/la nascituro/a che è impossibile creare durante gli attuali 10 gg di congedo di paternità, basso tasso di occupazione femminile, asimmetria nella ripartizione del carico delle incombenze familiari
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Servono interventi normativi come quelli previsti dalla Proposta di Legge Pini (1646 del 5 Marzo 2019) dal Disegno di Legge Nannicini (2125 del 23 giugno 2021) e dalla Proposta di Legge Fusacchia (3364 dell’11 Novembre 2021).
Agorà da cui è emersa la proposta:
Aumentiamo il congedo di paternità obbligatorio
Agorà organizzata da Valeria Ronzitti- Movimenta
Essere genitori significa impegnarsi per far crescere una nuova vita insieme. Una gioia che i genitori devono poter condividere in modo egualitario, dividendosi i compiti alla pari. Questo purtroppo ancora non avviene in molti, troppi casi in Italia, dove le mamme restano la figura principale e talvolta esclusiva di riferimento per l’accudimento dei piccoli. L’Italia è infatti ancora il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda la durata del congedo di paternità.
Nel 2021, i giorni di congedo obbligatorio per i neo padri sono passati da 7 a 10 come richiesto dall’Unione Europea; nonostante questo, siamo ancora in fondo alle classifiche rispetto molti altri paesi. Equiparare le posizioni di madri e padri sul piano dei costi sostenuti dai datori di lavoro a fronte delle nuove nascite costituirebbe un mezzo concreto, immediato ed efficace per combattere attivamente il gender pay gap, ovvero il divario salariale e di opportunità tra uomini e donne nel mercato del lavoro.
Aumentare il congedo di paternità consentirebbe poi di promuovere la redistribuzione dei ruoli all’interno delle famiglie, con impatti positivi sull’effettiva parità tra genitori sia a livello economico che culturale, perché essere padri significa partecipare alla vita familiare quanto fanno le madri.
Nel corso dell’Agorà cercheremo di rispondere insieme alla domanda : “Perché l’estensione del congedo di paternità obbligatorio e retribuito deve far parte dell’Italia che vogliamo”? Occorre, in sintesi, approvare una misura che consenta ai genitori di essere veramente “genitori alla pari”.
Questo permetterà anche di rendere le aziende consapevoli dell’opportunità che un tale provvedimento rappresenterebbe per la loro produttività. Aumentare il congedo di paternità contribuirà in effetti a a modernizzare la società e costruire un nuovo paradigma su cui basare la ripresa post pandemica ed un modello di crescita inclusivo ed egualitario.
Elaboreremo poi una proposta corale insieme ai tanti e tante che hanno parlato di cura condivisa durante il percorso delle Agorà per arrivare fino ai Sassoli Camp!
Percorreremo questo pezzo di cammino insieme a
- Cecilia d’Elia Portavoce della Conferenza nazionale delle donne del Partito Democratico
- On. Valeria Fedeli
- On. Alessandro Fusacchia
- Maura Latini AD COOP Italia
- Daniele Marzano Founder Guida Senza Patente
- On. Tommaso Nannicini
- On. Erasmo Palazzotto
- On. Giuditta Pini
- On. Lia Quartapelle
Interverranno nel dibattito
- Eliana Canavesio Co-presidente Volt Italia
- Valeria Ferrero Direttivo Torino Città x le Donne e Referente Piemonte Fondazione Bellisario
- Giovanni Lattanzi Presidente di Volare
- Chiara Piccolo EU Policy Advisor per Learning for Well-Being Foundation
- Elena Pinetti Presidente Soroptmist Net Lead
I ragazzi e le ragazze di PapàPinguino e Giancarlo Sciascia di Movimenta garantiranno l’interazione di tutti e tutte con sondaggi e domande live!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: