
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
• Superamento della scarsa rappresentatività del campione femminile nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci
- Descrizione dettagliata
- Il percorso di sviluppo di un farmaco deve, sin dall’origine, considerare le differenze fondamentali che esistono nella biologia e fisiologia della donna rispetto all’uomo analogamente, i modelli di malattia su cui stabilire l'efficacia dei farmaci devono includere maschi e femmine.
Lo stesso vale per la ricerca clinica nelle fasi in cui sono necessari studi separati anche perché, ad esempio, il calcolo della numerosità deve tener conto della prevalenza, del decorso e della gravità della malattia, che non sono necessariamente eguali per maschi e femmine.
Sarebbe anche bene che tutto il percorso di ricerca venisse riportato nelle pubblicazioni scientifiche, separando i risultati nei maschi e nelle femmine, per sottolineare la necessità di creare una cultura che riconosca le differenze di sesso nella pratica medica.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- I farmaci utilizzati dalle donne sono valutati, nell'efficacia e nella tossicità, su un campione prevalentemente maschile esponendo le donne ad un rischio maggiore di effetti avversi o di non efficacia.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero della salute, AIFA, EMA, associazioni a tutela della salute delle donne, Società scientifiche, Industrie farmaceutiche.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La tutela della salute delle donne
Agorá organizzata da Angela Ianaro
La tutela della salute delle donne incrocia ambiti differenti e complessi. Una sua efficace promozione implica, da una parte, un ripensamento delle politiche sanitarie, anche attraverso un maggiore sviluppo della medicina di genere e il superamento della scarsa rappresentatività del campione femminile nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci che espone le donne ad una maggiore suscettibilità all'insorgenza di effetti avversi. Dall’altra, invece, si impone un effettivo potenziamento delle infrastrutture sociali che consenta di sostenere, accompagnare e tutelare l'inserimento effettivo delle donne nel mondo del lavoro nonché rafforzare il loro ruolo sociale e familiare all’interno della comunità. Quale problema vuole affrontare questa proposta? Sostenere il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e promuovere lo stato di salute delle donne attraverso azioni intersettoriali per una reale crescita globale. Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere? Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Parlamento, Associazioni femminili, Clinici, Imprenditori.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: