
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Superamento del gender gap.
- Descrizione dettagliata
- Molte donne hanno ruoli preminenti nel mondo della sanità e nel ancor più ampio orizzonte del sistema salute, ma molte altre che, presenti da tempo o che solo adesso si affacciano, percepiscono come ancora permangono diffusi elementi di una cultura di stampo patriarcale e soggetta a dominio maschile.
Proposte:
Riconoscimento e valorizzazione del lavoro femminile anche attraverso il potenziamento delle infrastrutture pubbliche e sociali (come l’attuazione del piano asili nido per una migliore assistenza alle donne);
Obbligo di incentivi alle grandi aziende con asili nido;
Defiscalizzazione del welfare aziendale legato all’erogazione di fondi per asili nido.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La vita lavorativa delle donne è un vero percorso ad ostacoli e spesso si è obbligate a scegliere tra un lavoro e il desiderio di maternità. Questa proposta vuole suggerire azioni concrete affinché una donna possa scegliere liberamente di lavorare ed essere madre avendo le stesse tutele che ha un padre.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Associazioni donne, Ministero del lavoro, Ministero dell'istruzione.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La tutela della salute delle donne
Agorá organizzata da Angela Ianaro
La tutela della salute delle donne incrocia ambiti differenti e complessi. Una sua efficace promozione implica, da una parte, un ripensamento delle politiche sanitarie, anche attraverso un maggiore sviluppo della medicina di genere e il superamento della scarsa rappresentatività del campione femminile nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci che espone le donne ad una maggiore suscettibilità all'insorgenza di effetti avversi. Dall’altra, invece, si impone un effettivo potenziamento delle infrastrutture sociali che consenta di sostenere, accompagnare e tutelare l'inserimento effettivo delle donne nel mondo del lavoro nonché rafforzare il loro ruolo sociale e familiare all’interno della comunità. Quale problema vuole affrontare questa proposta? Sostenere il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e promuovere lo stato di salute delle donne attraverso azioni intersettoriali per una reale crescita globale. Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere? Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Parlamento, Associazioni femminili, Clinici, Imprenditori.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: