
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Rafforzare il ruolo delle donne in sanità.
- Descrizione dettagliata
- Nel settore della sanità, che diventa sempre più complesso a causa delle co-morbidità dovute all’invecchiamento e delle nuove tecnologie e dove si è continuamente sotto pressione per le emergenze, promuovere la presenza delle donne nei ruoli di responsabilità non è una concessione, ma è un dovere da perseguire a tutto vantaggio dell’intera collettività. L'introduzione delle quote di genere nei ruoli apicali è l'unico strumento veramente efficace per promuovere la leadership femminile, l’obiettivo è raggiungere il 40% entro i prossimi 5 anni. Per promuovere la leadership femminile e per avere una vera parità di genere nell’accesso ai gradi più elevati delle carriere è necessario garantire uguali opportunità nell’educazione e nella formazione alle donne operanti nella Sanità, ed anche la parità delle condizioni nelle selezioni per i posti di top e middle management nella Sanità che attualmente non sono premianti per le donne.
A tal fine, si propongono:
o una presenza paritaria di donne nelle giurie di selezione, e una presenza paritaria di donne, e dove questo non fosse possibile, una presenza congrua di donne, nelle liste dei candidati che vengono esaminati per i posti apicali.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- I ruoli apicali in sanità sono ricoperti prevalentemente da uomini, non per mancanza di competenze, piuttosto per mancanza di opportunità. La proposta suggerisce interventi concreti per risolvere questa criticità.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Associazioni di donne, Ministero della salute, Ministero dello sviluppo economico, società scientifiche.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La tutela della salute delle donne
Agorá organizzata da Angela Ianaro
La tutela della salute delle donne incrocia ambiti differenti e complessi. Una sua efficace promozione implica, da una parte, un ripensamento delle politiche sanitarie, anche attraverso un maggiore sviluppo della medicina di genere e il superamento della scarsa rappresentatività del campione femminile nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei farmaci che espone le donne ad una maggiore suscettibilità all'insorgenza di effetti avversi. Dall’altra, invece, si impone un effettivo potenziamento delle infrastrutture sociali che consenta di sostenere, accompagnare e tutelare l'inserimento effettivo delle donne nel mondo del lavoro nonché rafforzare il loro ruolo sociale e familiare all’interno della comunità. Quale problema vuole affrontare questa proposta? Sostenere il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e promuovere lo stato di salute delle donne attraverso azioni intersettoriali per una reale crescita globale. Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere? Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Parlamento, Associazioni femminili, Clinici, Imprenditori.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: