
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Una strategia di sviluppo per le aree interne
- Descrizione dettagliata
- La pandemia ha messo in evidenza un mondo globalizzato che si è dimenticato di valorizzare e far crescere il locale. In questo nuovo contesto la valorizzazione culturale e socio-economica delle aree interne è una grande sfida per lo sviluppo del Sistema Paese.
Infrastrutture, identità, servizi al cittadino, sono i termini fondamentali intorno ai quali costruire il rilancio di queste aree.
Tra i temi di prioritario intervento vi è senz’altro quello della digitalizzazione e delle infrastrutture. Le infrastrutture sono la precondizione dello sviluppo. Senza connessioni stradali adeguate, senza facili connessioni all'alta velocità per il trasporto su ferro, senza una strategia per ammodernare le reti idriche e le reti digitali non ci sarà possibilità di sviluppo sostenibile. Il futuro delle aree interne passa dalla capacità di sviluppare progetti infrastrutturali moderni e sostenibili e dalla velocità con cui le infrastrutture necessarie vengono realizzate. Se il PNRR potrà essere il volano di una nuova prospettiva di sviluppo sono però necessari investimenti che consentano di finanziare in maniera stabile gli interventi collegati alle opere pubbliche che assicurano il godimento dei diritti di cittadinanza.
Le strategie di sviluppo, inoltre, non possono essere calate dall’alto ma devono essere coerenti con l'identità del territorio e con la sua cultura per esprimere una progettualità fondata sul locale ma competitiva sul piano globale. Il settore turistico spesso viene posto come punto focale ma esso può rappresentare una componente strategica nella programmazione territoriale solo se in grado di promuovere la qualificazione del territorio ed essere integrato con gli altri settori come l’artigianato, la produzione enogastronomica e programmazione ludica e culturale.
Lo sviluppo delle aree interne infine esige come condizione di procedibilità la formazione di servizi essenziali per il cittadino (Sanità, mobilità e istruzione). Urge un ridisegno dell’offerta di tali servizi e una organizzazione dell’offerta territoriale che sia di adeguata e di prossimità.
Parlare di aree interne non significa soltanto sollevare il tema della coesione territoriale o del riequilibrio territoriale, ma significa costruire una strategia collettiva di sviluppo che sia capace di riattivare il capitale territoriale inutilizzato e creare occupazione in un ottica di sviluppo sostenibile.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Sviluppo Aree Interne
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Enti locali, terzo settore, associazioni di categoria, istituzioni.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Una strategia per le Aree Interne e lo sviluppo sostenibile
La pandemia ha reso più evidenti le fragilità delle aree interne del Paese, ossia di quei centri, spesso di piccole dimensioni, che subiscono le conseguenze dello spopolamento, della marginalizzazione, della mancanza di lavoro e di opportunità, della carenza di infrastrutture e servizi. Luoghi in cui è evidente e marcata la mancanza di attenzione da parte della classe dirigente. Al tempo stesso, però, la crisi pandemica è stata anche un’occasione per fare emergere le molte opportunità che possono generarsi da un nuovo modello di sviluppo che parta proprio dalle aree interne in un ottica di sostenibilità. E’ il momento di cambiare paradigma e contribuire al riscatto di queste aree in termini sociali ed economici, valorizzando il territorio e rafforzando il legame con l’ambiente.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: