
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Investire sulla sanità territoriale, attraverso case della salute e case della comunità
- Descrizione dettagliata
- Il modello delle case della salute (nato in Valdichiana, su iniziativa di Bruno Benigni) in questi anni si è diffuso in divere aree d’Italia, dimostrando che un approccio di medicina territoriale e il coinvolgimento del terzo settore nella gestione della sanità sono in grado di migliorare la qualità dei servizi socio-sanitari offerti ai cittadini, indirizzare maggiormente l’attenzione verso opere di prevenzione e contenere i costi economici e burocratici.
Le case della comunità rappresentano l’evoluzione delle case della salute, ponendosi l’obiettivo di diventare il luogo privilegiato per la progettazione di interventi di carattere sociale e di integrazione sociosanitaria.
Il PNRR investe fortemente in tal senso, ma è necessario vigilare affinché:
1) Il modello delle case della comunità sia realmente applicato sull’intero territorio nazionale, superando una diffusione oggi a macchia di leopardo
2) Gli investimenti del PNRR siano accompagnati dal necessario aumento della spesa corrente, per coprire in particolar modo i costi del personale - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Modello di welfare lontano dalle persone e dal territorio
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, Enti Locali, mondo della Sanità, Terzo settore
Agorà da cui è emersa la proposta:
La salute al centro
La pandemia di Covid-19 ha riportato la salute al centro del dibattito pubblico accendendo i riflettori su diverse lacune del nostro sistema sanitario. Questa Agorà si pone l'obiettivo di contribuire a questo dibattito, identificando soluzioni innovative per migliorare il sistema e garantire a tutte e tutti un equo accesso alle cure.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: