
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Puntare sulle cure domiciliari, anche ripensando le strutture delle RSA
- Descrizione dettagliata
- La pandemia ha messo in luce tutti i limiti del modello delle RSA. Ad esempio, anche una volta terminata la fase più critica dell’emergenza sanitaria, per gli anziani ospitati nelle RSA è stato a lungo impossibile ricevere le visite di parenti e persone care.
Queste limitazioni hanno minato la stabilità psico-emotiva degli ospiti delle RSA e hanno dimostrato come in troppo occasioni queste strutture rappresentino oggi più un luogo di contenimento che di cura.
Per questa ragione, è necessario cambiare radicalmente approccio: l’assistenza domiciliare (anche con i contributi del PNRR) deve passare da essere uno strumento di nicchia a diventare un paradigma di riferimento, offrendo alle famiglie gli strumenti per trasformare le case nel primo luogo di cura.
Allo stesso tempo, le RSA e le strutture assistenziali devono assumere dimensioni più contenute, per assicurare che tutti gli ospiti possano ricevere assistenza e attenzione con un approccio multidisciplinare e attento agli aspetti anche psicologici.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- scarsa attenzione alle necessità degli anziani non autosufficienti
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- mondo della sanità, Enti locali, Governo
Agorà da cui è emersa la proposta:
La salute al centro
La pandemia di Covid-19 ha riportato la salute al centro del dibattito pubblico accendendo i riflettori su diverse lacune del nostro sistema sanitario. Questa Agorà si pone l'obiettivo di contribuire a questo dibattito, identificando soluzioni innovative per migliorare il sistema e garantire a tutte e tutti un equo accesso alle cure.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: