
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Metodo di selezione delle classi dirigenti
- Descrizione dettagliata
- Avviare un' ampia consultazione con le classi dirigenti estese di un territorio, con largo anticipo rispetto alle scadenze elettorali, aprendo un confronto interno al partito ma anche esterno coinvolgendo le istituzioni scolastiche, quelle religiose, l'associazionismo laico e cattolico, i singoli cittadini, in modo che ci sia un confronto nel merito e di merito per la scelta dei rappresentanti che poi dovranno rivestire ruoli nelle Istituzioni.
In tal modo, la proposta condivisa e scaturita da un confronto serrato, nel merito e allargato, possa dare maggiori indicazioni su chi possa davvero avere le caratteristiche di poter svolgere il ruolo nelle istituzioni, evitando, ciò che in talune realtà succede, ossia di indicare persone che non hanno alcuna esperienza e/o competenza e non siano rappresentative di un interesse generale, proprio perché selezionate da un ambito ristretto e autoreferenziato. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Accantonate le primarie, bisogna prevedere la possibilità di selezionare le classi dirigenti che rappresenteranno le Istituzioni.
Spesso la discussione interna ai partiti, anzichè allargare le opportunità di scelta dei rappresentanti istituzionali, tende a limitare e circoscrivere l'ambito di scelta, in modo da garantire una perpetua cooptazione interna ai partiti.
Occorre individuare metodi di selezione delle candidature che contemplino la possibilità di accesso a coloro che hanno competenze e profili idonei e non solo far prevalere l'appartenenza al partito o peggio alle componenti interne.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- L'associazionismo laico e cattolico
comitati cittadini
comitati di quartiere
dirigenti scolastici
parroci
associazioni di categoria
sindacati
singoli cittadini
Agorà da cui è emersa la proposta:
La partecipazione alla cosa pubblica tra appartenenza partitica e civismo
20 settembre 2021
17:00 - 19:30
L’Agorà promuove un confronto tra iscritti e non iscritti, rappresentanti dell’associazionismo laico e cattolico, dell’ambientalismo, del volontariato sociale, per la realizzazione di un campo largo in cui mettere a confronto tante diversità.
La parola diversità, come nella vita, rappresenta ricchezza e non differenziazione .
Elenco dei sostenitori
e altre 41 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: