
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Pianificazione nella gestione delle emergenze: la legge quadro e il codice della ricostruzione.
- Descrizione dettagliata
- La proposta più sentita attiene infine ad una pianificazione preventiva per la gestione delle emergenze. Le realtà locali hanno bisogno di uno strumento nazionale, rapido e che preveda delle procedure chiare ed efficaci, a supporto delle zone a rischio sismico e di catastrofe ambientale. La gestione delle emergenze potrebbe così svilupparsi lungo tre direttrici: la prevenzione delle catastrofi, gestione dell’emergenza, procedura di ricostruzione. Questi tre assi sono fondamentali e altamente correlati tra di loro per garantire una completa legislazione in maniera di emergenze che vada a supportare i territori nazionali, che potranno essere colpiti da futuri disastri ambientali, da ogni punto di vista.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- È necessario che venga attuata una legislazione in maniera di ricostruzione e rigenerazione per fornire uno strumento di risposta rapido e preciso a tutti i territori che si troveranno in difficoltà a causa di disastri ambientali. Lo strumento in questione dovrà lavorare sia sui piani di prevenzione delle catastrofi, sia agire sulle procedure da attuare in fase di emergenza, che di quelle da attuare nella fase di ricostruzione, uno strumento che in totale vada a coprire e a supportare i territori per evitare che ogni area della nazione subisca gli stessi danni delle zone del centro Italia e allo stesso modo ne porti il peso delle conseguenze.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Amministratori locali, regionali, nazionali; Associazioni sindacali; datoriali di professionisti; camere di commercio dei territori; Associazioni territoriali;
Agorà da cui è emersa la proposta:
Terremoto e ricostruzione, quali prospettive
“Terremoto e ricostruzione, quali prospettive” è il titolo dell’Agorà interregionale organizzata e promossa dai Pd regionali dell’area del cratere sismico 2016 ovvero di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Si tratta di un percorso di ascolto, approfondimento, studio e confronto sul territorio che vogliamo intraprendere insieme ad amministratori locali, professionisti, sindacati e imprese. Tra gli ospiti ci saranno il commissario straordinario Giovanni Legnini e la deputata Stefania Pezzopane, responsabile Pd per le aree terremotate e la ricostruzione.
L'incontro affronterà i temi del terremoto e della ricostruzione sia relativamente all’area del Centro Italia, in cui dopo l’accelerazione degli ultimi mesi, e una nuova disponibilità di risorse, si può aprire una discussione più complessiva sul rilancio economico, sia in una prospettiva più generale, anche alla luce della proposta legislativa presentata da alcuni esponenti del Pd che punta a istituire una cornice e un quadro di riferimento per i territori che venissero colpiti da eventi sismici. Un percorso congiunto dunque, che possa indirizzare la ricostruzione verso una rinascita socio-economica dei territori del cratere e il rafforzamento di una progettualità comune
Il giorno prima dell'evento, le persone registrate all'Agorà riceveranno via mail il link per partecipare online
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...