
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La Stazione Hirpinia lungo la ferrovia Napoli-Bari è fondamentale per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno
- Descrizione dettagliata
- La nuova linea ferroviaria Napoli-Bari è il più grande investimento infrastrutturale in fase di realizzazione attualmente in Italia e riguarda il Mezzogiorno. Grazie a questo progetto Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) è fra i vincitori del Premio Pimby Green 2021 (Please in my back yard) perché si tratta di un’infrastruttura di mobilità strategica per il Sud, altamente sostenibile, accolta con favore dal territorio e dalle sue comunità.
Con la previsione della stazione “Hirpinia”, l’intero territorio circostante è pienamente coinvolto nella programmazione delle politiche di sviluppo legate alla linea ferroviaria Tac/Tav Napoli- Bari, inserita nel corridoio ferroviario europeo Ten-t Scandinavia- Mediterraneo, che collega il Nord Europa con Germania e Sud Italia. Tale opera garantirà l’interconnessione e l’interoperabilità nell’ambito dei Corridoi Transeuropei TEN-T e consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria del Sud - Est e in particolare la Puglia e le province più interne della Campania con le direttrici di collegamento al Nord del Paese e con l’Europa, al fine di favorire lo sviluppo socio-economico del Meridione.
La previsione della nuova stazione Hirpinia con annessa piattaforma logistica, in adiacenza all'area Zes "Valle Ufita", diventa anche l'occasione per un nuovo modo di intendere l' impegno politico, per dare vita ad un dibattito aperto con i cittadini e gli stakeholders pubblici e privati all'interno delle agorà del Pd.
Posta al centro tra Napoli e Bari, tra Tirreno e Adriatico, ha determinato già per l’area a cavallo tra Irpinia, Sannio e Daunia nuove condizioni di centralità nello scenario infrastrutturale campano e del Mezzogiorno d’Italia. Con l'agorà , dunque, si vuole avviare una discussione anche con le parti sociali e gli enti locali per cogliere appieno la grande occasione offerta dalla realizzazione della nuova ferrovia Ac/Av Napoli-Bari mettendo in moto investimenti e processi virtuosi quali contributo al rilancio delle aree interne del Mezzogiorno. Il metodo è la concertazione, non l’isolamento. Vogliamo accompagnare il territorio verso un percorso di sviluppo sostenibile.
Adesso è indispensabile progettare bene l’accessibilità alla stazione con un apposito piano di rammagliamento infrastrutturale per garantirne la piena fruibilità e la massima accessibilità per il trasporto di persone e merci , accelerare i tempi della progettazione e realizzazione della piattaforma logistica, sollecitare la piena operabilità delle Zes puntando anche ad ampliare la perimetrazione della Zes Valle ufita. È oltremodo utile pensare a far radicare questa nuova presenza nel vissuto della popolazione locale, innescando un’attesa positiva per ottenere un effetto nel successivo utilizzo, non appena quanto realizzato sarà fruibile.Ci impegniamo a tenere aperta in modo permanente questa discussione, anche in un’ottica di stimolo e supporto al " Protocollo d'intesa per lo sviluppo della logistica in valle ufita" siglato tra comuni, sindacati e Confindustria della provincia di Avellino . Vogliamo tenere aperto il dialogo con la popolazione attraverso un’Agorà itinerante, che segua da vicino l’evolversi del cantiere e immagini una nuova progettualità sostenibile per utilizzare al meglio le infrastrutture previste.
In collaborazione con il PD Basilicata, promuoveremo un’Agorà sulle infrastrutture del mezzogiorno.
A tal proposito è opportuno che il Partito Democratico si faccia promotore presso il Governo di un invito a fare presto sul potenziamento delle infrastrutture del meridione, mettendo in un unico disegno strategico tutti i progetti infrastrutturali concepiti e in fase di cantiere.
Ripartire dal Sud per far ripartire tutta l’Italia.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Si vuole affrontare il problema dello spopolamento, della mancanza di lavoro e della scarsa accessibilità delle aree interne del Mezzogiorno.
Riteniamo che questo grande intervento infrastrutturale che interessa non solo l'Irpinia ma gran parte delle regioni campania basilicata e puglia possa innescare processi di sviluppo socioeconomico attraverso la rivitalizzazione dei borghi con il decongestionamento delle aree costiere, rafforzare la competitività del sistema economico delle aree interne, rilanciare le aree industriali già infrastrutturate, attrarre nuovi investimenti nelle Zone economiche speciali limitrofe, promuovere la nascita di start-up e nuove imprese con una maggiore attenzione alla manifattura di qualità e al settore delle energie rinnovabili. - Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- i cittadini, gli amministratori locali, le associazioni di categoria ,Confindustria, i sindacati, le associazioni di volontariato, le università ( in particolare si ritiene proficuo un confronto costante con il progetto Erasmus plus "Kinesis" dell' Orientale di Napoli e il Master Arint della Facoltà di Architettura della Federico II di Napoli.)
Agorà da cui è emersa la proposta:
La stazione Hirpinia lungo la ferrovia Napoli - Bari: un'infrastruttura sostenibile per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno
La nuova linea ferroviaria Napoli Bari è il più grande investimento infrastrutturale in fase di realizzazione attualmente in Italia e riguarda il Mezzogiorno. Grazie a questo progetto Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) è fra i vincitori del Premio Pimby Green 2021(Please in my back yard) perché si tratta di un’infrastruttura di mobilità strategica per il Sud, altamente sostenibile, accolta con favore dal territorio e dalle sue comunità. In particolare, la previsione della nuova stazione Hirpinia con annessa piattaforma logistica , in adiacenza all'area Zes "Valle Ufita" ,in posizione baricentrica tra Napoli e Bari, ha determinato per l’intera area interna a cavallo tra Irpinia ,Sannio e Daunia nuove condizioni di centralità all’ interno dello scenario infrastrutturale campano e del Mezzogiorno d’Italia. Obiettivi dell'agorà: Sottolineare il forte impegno del Pd per l'individuazione di questa stazione lungo la ferrovia napoli-bari e avviare una discussione anche con le parti sociali e gli enti locali per cogliere appieno la grande occasione offerta dalla realizzazione della nuova ferrovia Ac/Av Napoli-Bari mettendo in moto investimenti e processi virtuosi quali contributo al rilancio delle aree interne del Mezzogiorno.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
L'impegno comune è utilizzare tutte le risorse del PNRR per ridurre le differenze territoriali e realizzare le grandi reti dei servizi vitali. Ottima l'iniziativa di aprire un'Agorà sulle grandi infrastrutture del Mezzogiorno che finalmente segna il cambio di rotta.
Giuseppe Maritati Palermo
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...