
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La promozione sportiva strutturale e organica sui territori
- Descrizione dettagliata
- Per perseguire gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 occorre promuovere la sensibilizzazione sui temi legati allo sviluppo ed alla promozione della cultura sportiva attenta, in particolare, all’ambiente, al benessere, alla salute, al territorio ed al turismo, sostenendo il progresso del mondo sportivo sotto il profilo socio-ambientale, culturale e della capacità di essere un volano di crescita. Perché questa innovazione permei capillarmente, occorre che la diffusione della cultura sportiva sia organizzata in maniera strutturale e sostenuta, non soltanto dai successi degli atleti di vertice o dalla buona volontà delle associazioni e società sportive. Occorre quindi istituire il Ministero dello Sport che abbia anche questa funzione di indirizzo nelle politiche sportive e funzione di coordinamento fra le diverse realtà sportive.
1) Definizione di linee guida nazionali sulla promozione sportiva da parte del Ministero dello Sport con individuazione delle risorse economiche e delle competenze da sviluppare;
2) Intervento sulla programmazione scolastica al fine di incrementare le ore di educazione motoria, a partire dalle scuole dell’infanzia, tramite l’inserimento di personale competente e qualificato che permetta l’approfondimento della cultura sportiva.
3) Intervento sull’offerta formativa a partire dalla scuola primaria, con l’inserimento di programmazioni che prevedano lo studio dello sport, sfruttandone la forza divulgatrice per approfondire la conoscenza anche di altre discipline scolastiche;
4) Garantire l’accesso allo sport tramite voucher, ripensando i criteri di assegnazione utilizzati nelle edizioni precedenti che hanno portato ad una bassa adesione da parte delle famiglie (ISEE richiesto molto basso, necessità di anticipare la rata dell’iscrizione per poter avere il rimborso, mancato coinvolgimento delle associazioni e delle società sportive);
5) Strutturare all’interno delle Amministrazioni Comunali servizi dedicati allo Sport con risorse e competenze innovatrici che perseguano i seguenti obiettivi:
a. coordinamento per la declinazione territoriale delle linee guida nazionali sulla promozione sportiva
b. sostegno e supporto all’accesso a bandi nazionali e regionali da parte delle associazioni e società sportive del territorio
c. sviluppo delle sinergie tra associazioni sportive e privati che intendono investire sulla pratica motoria, tramite la realizzazione di progettualità condivise
d. promozione del Centro Avviamento Sport Paralimpico con progettualità condivise tra le diverse realtà sportive territoriali e con formazioni mirate ad insegnanti, allenatori e assistenti sociali per la progettazione e realizzazione di percorsi strutturati che garantiscano l’accesso alla pratica sportiva, anche alle persone con disabilità;
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La promozione della cultura sportiva non può più essere demandata al volontarismo: solo strutturando un programma articolato su tutto il territorio, si può garantire la crescita degli accessi di persone alla pratica sportiva.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- CONI, CIP, Enti di Promozione Sportiva, Governo, Regione, Comuni
Agorà da cui è emersa la proposta:
A tutto sport! Trasformare la Città, migliorarne la vita. Lo Sport : da diritto costituzionale a elemento di coesione sociale.
Se a livello nazionale si intende promuovere il riconoscimento del diritto allo sport che dialoghi con il diritto all’istruzione e il diritto alla salute, a livello locale è necessario perseguire con concreta convinzione la valorizzazione della pratica sportiva come elemento di coesione sociale. Questa Agorà intende formulare proposte concrete, rispondendo a queste questioni: - la pandemia quali conseguenze ha sulla ripresa delle attività delle società sportive e delle associazioni ? Esistono spazi di lavoro comune? - la partecipazione agli sport favorisce una società più sana e, in generale, più inclusiva e sostenibile: quali azioni occorre strutturare per garantire a tutte le persone il pieno accesso alla pratica sportiva? - come immaginiamo l'ampliamento dei luoghi dove si pratica sport, luoghi strutturati e strutturali e anche luoghi informali, nelle diverse zone delle città? - quale valore riconoscere al lavoro e alla formazione nel mondo sportivo?
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: