
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Le RSA e i centri diurni come snodi della rete dei servizi territoriali per la non autosufficienza
- Descrizione dettagliata
- Va salutata molto positivamente la spinta del PNRR verso una diversificazione degli interventi residenziali per le persone anziane non autosufficienti. In Italia, vi sono esperienze interessanti volte a introdurre un “anello intermedio” nella residenzialità fra interventi fortemente socio-sanitari come le RSA e quelli nel domicilio della persona non autosufficiente.
E’ auspicabile che la strategia per la residenzialità venga sviluppata lungo un doppio binario: quello del rafforzamento dell’anello intermedio; ma anche della riqualificazione e della innovazione delle RSA, da un lato riqualificando l’esistente, dall’altro ripensando il modello organizzativo basato su una articolazione modulare dei servizi sulla base dei differenti bisogni assistenziali espressi dalla popolazione anziana non autosufficiente. In conclusione, si ritiene che sia necessario rafforzare l’intera filiera dei servizi: domiciliari, semi-residenziali e residenziali. Gli investimenti del PNRR e le recenti normative concentrano i nuovi stanziamenti per la non autosufficienza sugli interventi a domicilio, ma ciò non deve far dimenticare che le RSA e i centri diurni rappresentano, e devono rappresentare in futuro, snodi fondamentali della rete dei servizi.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Rischio di evitare la riflessione sulla residenzialità sanitaria assistita delle persone anziane non autosufficienti e la conseguente riqualificazione delle RSA
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Servizi sociali e SSN, soggetti gestori RSA, distretti socio sanitari/ambiti territoriali, Regioni, terzo settore
Agorà da cui è emersa la proposta:
Dalla riforma per la non autosufficienza ad un nuovo modello di Welfare
Arrivare ad una riforma per l'assistenza agli anziani non autosufficienti è uno degli obiettivi su cui l'Italia si è impegnata per accedere alle risorse straordinarie dell'unione europea. In questa agorà ci proponiamo di elaborare delle proposte concrete che partano dai bisogni delle persone e dalle esigenze quotidiane di assistenza e cura. I protagonisti di questa discussione sono tutti coloro che vivono l'esperienza direttamente o assistono, ma anche gli enti locali e i soggetti del terzo settore che operano in questo ambito.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: