
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Interventi per la prevenzione della non autosufficienza
- Descrizione dettagliata
- In Italia ci sono circa 2 milioni di anziani non autosufficienti, di cui 700 mila con grave dipendenza nelle attività di base della vita quotidiana, con effetti devastanti sulla qualità delle loro vite e sulla domanda di assistenza socio-sanitaria. Visto l’atteso invecchiamento della popolazione italiana durante le prossime decadi, prevenire la non autosufficienza negli anziani è una priorità di sanità pubblica. La prevenzione primaria delle condizioni disabilitanti (malattie croniche o eventi acuti) nella popolazione generale è un intervento efficace.
La solitudine, insieme a età, patologie croniche e non autosufficienza, è un fattore di rischio per il processo di fragilizzazione dell’anziano. Occorre investire negli interventi socio-sanitari integrati di prevenzione della disabilità nell’anziano fragile e attuare modalità organizzative per implementare tali interventi a livello territoriale, anche attraverso la promozione e lo sviluppo di interventi di comunità. Tale dimensione del "welfare comunitario" si realizza grazie alla diffusa presenza di una rete associazionistica e contribuisce a tenere vivo il tessuto sociale.
La prevenzione può essere attuata anche attraverso la conoscenza dei bisogni e la possibilità di prevederne l’evoluzione, che potrebbe essere raggiunta attraverso i MMG, gli infermieri di famiglia e il terzo settore e che permetterebbe di programmare i servizi in modo più mirato. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- L’aumento esponenziale della condizione di non autosufficienza
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Servizi sociali e SSN, enti locali e terzo settore, associazioni di volontariato
Agorà da cui è emersa la proposta:
Dalla riforma per la non autosufficienza ad un nuovo modello di Welfare
Arrivare ad una riforma per l'assistenza agli anziani non autosufficienti è uno degli obiettivi su cui l'Italia si è impegnata per accedere alle risorse straordinarie dell'unione europea. In questa agorà ci proponiamo di elaborare delle proposte concrete che partano dai bisogni delle persone e dalle esigenze quotidiane di assistenza e cura. I protagonisti di questa discussione sono tutti coloro che vivono l'esperienza direttamente o assistono, ma anche gli enti locali e i soggetti del terzo settore che operano in questo ambito.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: