
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Sviluppo sostenibile, cos'è e come si fa: 10 azioni per il Partito
- Descrizione dettagliata
Al Partito proponiamo 10 azioni:
1) Fare chiarezza su cos’è “Sviluppo Sostenibile”
2) Cambiare Paradigna3) Acquisire la consapevolezza che la dimensione attuativa dello Sviluppo sostenibile è globale
4) Far sì che, nel Paese, i criteri dello Sviluppo sostenibile siano acquisiti in ogni procedura decisionale
5) Far sì che, in Lombardia, sia baricentro dell’alternativa all’Amministrazione a guida Lega che equivoca6) Lo sviluppo sostenibile, di impronta ecologica, richiede scelte e responsabilità politiche
7) Lo sviluppo sostenibile, di impronta ecologica, richiede integrazione multidisciplinare delle scienze
8) Lo sviluppo sostenibile, di impronta ecologica, richiede processi circolari
9) Lo sviluppo sostenibile richiede la più ampia Partecipazione di tutte le Parti interessate, anche al fine di prevenire i conflitti tra interessi diversi
10) Lo sviluppo sostenibile, di impronta ecologica, richiede la centralità della formazione
Cominciamo dal
1) Fare chiarezza su cos’è “Sviluppo Sostenibile”.
La “Sostenibilità di ogni Ecosistema”, “urbani” compresi:
comprende aria, acqua, terra ed energia, e i relativi cicli e fenomeni naturali e le biodiversità, con le relative specie, visibili e invisibili, umanità compresa e le rispettive organizzazioni sociali, simbiosi, convivenze e dinamiche, in equilibrio con l’ecosistema o alteranti e/o dannose; tra queste ultime la più grave il “Clima”;
è dinamica, integrata e interagente con comportamenti e processi economici e sociali a tutti i livelli;
è quindi variabile dipendente dalle decisioni, pubbliche e private, assunte a tutti i livelli.
Lo Sviluppo Sostenibile è scelta politica di lungo periodo e “modello”:
non è “compito” da eseguire, né “coloritura” green dell’usa e getta e neppure un “tema” accanto ad altri;
richiede un cambio di approccio, che ancora non si vede, malgrado la proliferazione del termine sostenibile, e che riguarda tutti, ogni persona, famiglia, comunità o impresa e non solo le istituzioni;
dipende dai “fattori” che determinano imprese, processi e azioni e dalle “culture” che concorrono a formare decisioni e comportamenti.- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il corretto approccio allo Sviluppo sostenibile, partendo dal Partito.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Associazionismo e attività professionali: ambientale, culturale, sociale ed economico; Infrastrutture e Trasporti; di impresa e lavoro e politiche attive del lavoro; di educazione, istruzione e formazione; istituzioni Regioni (Lombardia in primis), Provincie e Comuni.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Sviluppo sostenibile, cos'è e come si fa
Serve un cambio di paradigma, che richiede una modalità sistemica che integri Ambiente, Economia, Società e Culture. La chiave di lettura sono i 17 obiettivi 2030 individuati dall'ONU. Anche al PD è richiesto un impegno particolare per cambiare, che si concretizza in 10 azioni.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Buongiorno a tutti mi occupo di risparmio energetico , vorrei segnalare un problema che a me sembra centrale : occorre partire dalle leggi attualmente vigenti, molte sono poco rispettate in larghe parti d'Italia. Adesso con il Superbonus i progetti sono verificati scrupolosamente ma prima molti progetti di ristrutturazione edilizia erano approvati solo dopo un controllo urbanistico (senza verificare i requisiti minimi per il miglioramento energetico).
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...