
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Sviluppo sostenibile: la circolarità dei processi decisionali, economici e formativi
- Descrizione dettagliata
- 9) Lo sviluppo sostenibile richiede Processi Circolari sia operativi che decisionali, al fine di rendere strutturali recuperi, riusi, riciclaggi e risanamenti, e correttivi, cambiamenti e innovazioni;
le procedure di “Valutazione” pubbliche, con “Conferenza dei Servizi” e private, con “Riunioni periodiche” e “auditing”, di società, imprese e cantieri, possono servire, ma sono spesso gestite o applicate male, più formali che sostanziali e subalterne a interessi di parte, di esito immediato e/o di corto respiro;
nei processi decisionali, impone strategie di prevenzione, comprese quelle di mantenimento, emergenza e resilienza, per considerare le tendenze in atto (clima, demografia, patologie, mercati, ecc.) ed eventi e fenomeni conseguenti, ambientali, economici, sociali e culturali, e predisporre le misure per farvi fronte, piuttosto che attenderli e improvvisare di fonte alle conseguenze, come nelle fasi di avvento e sviluppo iniziale della pandemia Covid-19 e, ora, con la successiva ripresa economica.
10) Lo sviluppo sostenibile, di impronta ecologica, richiede la centralità della formazione, nella sua accezione più ampia e, forse, di fare i conti con un’occasione sprecata o quasi come il DESS (2005-2014) ONU. Portata e dirompenza culturali implicano sia la Formazione (permanente) del Cittadino, educazione, sia la Formazione (continua) del Lavoratore, con correttivi di Leggi e modifiche dei programmi curricolari. Ma, per noi, punti di partenza dovrebbero essere: la formazione nel Partito e un lavoro culturale diffuso, con strumenti gradevoli, attraenti e non convenzionali, eventualmente coordinato con altri. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La necessità di circolarità nei processi produttivi e decisionali e di formazione
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Imprese, Università e Ricerca, scuole e centri di formazione
Associazionismo
Agorà da cui è emersa la proposta:
Sviluppo sostenibile, cos'è e come si fa
18 settembre 2021
15:30 - 18:30
Serve un cambio di paradigma, che richiede una modalità sistemica che integri Ambiente, Economia, Società e Culture. La chiave di lettura sono i 17 obiettivi 2030 individuati dall'ONU. Anche al PD è richiesto un impegno particolare per cambiare, che si concretizza in 10 azioni.
Elenco dei sostenitori
e 1 altra persona
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...