
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il futuro sostenibile - Comunità energetiche problematiche attuative
- Descrizione dettagliata
- Da un’analisi del fabbisogno di superfici da dedicare allo sviluppo delle FER per il raggiungimento degli obiettivi UE emerge la necessità di definire strategie di pianificazione territoriale che prevedano la realizzazione di impianti fotovoltaici, non solo sui tetti ma anche a terra, nel rispetto della permeabilità del suolo, prioritariamente su aree industriali, commerciali e agricole (tramite l’agrivoltaico).
Uno strumento per l’incremento della produzione fotovoltaica è offerto dagli incentivi riconosciuti ai gruppi di Autoconsumo Collettivo e alle Comunità Energetiche Rinnovabili (introdotti sperimentalmente nella legislazione italiana con il DL 162/19), per la realizzazione di impianti fotovoltaici che condividono “virtualmente” l’energia elettrica immessa in rete.
Questi due nuovi istituti possono dare un forte impulso alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile a patto di risolvere nella disciplina definitiva alcune problematiche (limite di 200 kW di potenza dell’impianto, soci della CER solo se connessi alla stessa cabina di trasformazione secondaria a cui sono allacciati gli impianti, restrizione della CER a cittadini, PMI ed enti locali con esclusione di ESCo ed enti del terzo Settore)
Si auspica quindi che il decreto di recepimento della direttiva europea RED II in via di approvazione risolva definitivamente queste problematiche. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Rendere più facilmente applicabile l’incremento della produzione fotovoltaica attraverso la realizzazione di gruppi di Autoconsumo Collettivo e alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo - GSE
Agorà da cui è emersa la proposta:
Il futuro sostenibile
26 settembre 2021
10:00 - 13:00
La pandemia ci ha imposto di ripensare un nuovo modello di sviluppo più sostenibile in vista delle generazioni future, in grado di ridurre le emissioni inquinanti, prevenire e contrastare il dissesto del territorio, minimizzare l’impatto delle attività produttive, migliorando la qualità della vita e la sicurezza ambientale. In questa Agorà vogliamo progettare concretamente un nuovo modello di sviluppo sostenibile applicato alla città di Ferrara quale caso studio.
Elenco dei sostenitori
e altre 10 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: