
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Investimenti sul mondo dell'Acqua
- Descrizione dettagliata
- - Investimenti
o Molti ambiti nel territorio nazionale sono sotto procedura di infrazione europea, circa 10 mln di abitanti non hanno le reti fognarie collegate ad un sistema di depurazione, l’età media delle reti e degli impianti del sistema nazionale è molto alta e le perdite sono di circa il 50% della risorsa messa in rete. Le tariffe non possono finanziare un piano di investimenti di questa portata;
o È necessario investire nello sviluppo di infrastrutture e progettualità per la tutela quali-quantitativa della risorsa idrica, con l’obiettivo sostanziale di aumentarne la resilienza di fronte agli shock climatico-socio-economici e ai rischi in generale: ricarica della falda, bacini di laminazione con funzione di ricarica, irrigazione efficiente, produzione idroelettrica ottimizzata, riduzione delle perdite idriche delle reti acquedottistiche, sviluppo di reti duali per favorire l’utilizzo di acque non potabili per usi specifici, etc.;
o È necessario un sostanziale investimento nello sviluppo e rafforzamento delle competenze nel settore della tutela e gestione delle risorse idriche, declinato a vari livelli. Gli enti locali vanno messi nella condizione di poter gestire con efficienza, competenza e contezza la complessità delle questioni che riguardano la tutela ambientale (es: le bonifiche e i siti contaminati), investendo molto nel rafforzamento delle skills tecniche dei dirigenti e amministratori locali, anche politici.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Circa 10 mln di abitanti non hanno le reti fognarie collegate ad un sistema di depurazione.
È necessario investire nello sviluppo di infrastrutture e progettualità per la tutela quali-quantitativa della risorsa idrica.
È necessario un sostanziale investimento nello sviluppo e rafforzamento delle competenze - Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, Comuni ed Enti gestori dell'Acqua
Agorà da cui è emersa la proposta:
Acqua bene comune: a 10 anni dal referendum dove siamo?
02 ottobre 2021
09:00 - 12:00
Questa Agorà sarà dedicata all'acqua come bene collettivo. Discuteremo di infrastrutture, gestione e inquinamento del bene più prezioso per le nostre comunità. Ragioneremo di opportunità, investimenti necessari, rischi e proposte per la tutela delle nostre risorse idriche.
Si consiglia di arrivare con 15 minuti di anticipo per facilitare il processo di registrazione dei presenti.
Elenco dei sostenitori
e altre 8 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: