
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Campus tecnologici per l’educazione tecnica
- Descrizione dettagliata
- La visione
L’attività di formazione pratica di tutte le scuole tecniche e professionali, compresa l’istruzione tecnica superiore, risente delle criticità delle attuali infrastrutture laboratoriali, spesso obsolete, inadeguate, solo didattiche, centrate su un modello di apprendimento teaching-center e quindi non adeguate a stimolare la capacità di ricerca e di innovazione degli studenti che è una delle competenze più strategiche di tutti i profili professionali.
Ciò richiede l’individuazione di nuovi ambiti di apprendimento che possano rappresentare delle Teaching-Learning Factory che possano anche sopperire alle criticità dei percorsi di alternanza scuola lavoro
Azione
Creare dei luoghi che garantiscano l’integrazione di formazione e attività produttive in affiancamento agli ITS. I Campus, con specifica specializzazione di filiera, possono diventare attrattori di competenze, innovazione e investimenti e incrementare l’efficacia degli ITS consentendo loro di essere riconoscibili e attrattivi anche per studenti provenienti dall’estero che, con le loro rette, potrebbero contribuire a rendere più sostenibili gli ITS.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La scarsa qualificazione tecnica e professionale dei giovani
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Istituzioni formative
Agorà da cui è emersa la proposta:
Education for employability (E4E)
Perché in Italia è così difficile trovare lavoro? In Italia solo un disoccupato su dieci riceve assistenza dai centri per l’impiego, contro sette su dieci in Germania, perché questo accade? Per una ragione molto semplice: manca la cultura dell’employability, una disciplina che i centri per l’impiego dovrebbero conoscere molto bene.
E’ un argomento complesso che ha bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Fino a quando l’education non sarà al primo posto dell’agenda politica, non ne usciremo e avremo perdita di posti di lavoro, perdita di competitività delle nostre aziende, impoverimento complessivo della società volta verso un progressivo declino. Quali passi verso una vera politica di education e di employability?
VALERIO RICCIARDELLI ALESSANDRO MELE – COMETA MAURIZIO DEL CONTE – UNIBOCCONI E AFOL MILANO
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...