
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Nuovo modello di centro per l’impiego
- Descrizione dettagliata
- Uno dei principali problemi delle politiche attive del lavoro in Italia è la frammentazione degli interventi: una maggiore integrazione tra formazione e attività di collocamento potrebbe rendere più efficace l’azione di queste strutture. Si propone di creare un modello di centro per l’impiego che possa rappresentare un punto unico di accesso per chi cerca lavoro con l’idea di garantire una reale presa in carico della persona per accompagnarla lungo un percorso di formazione e inserimento lavorativo integrato e personalizzato. Un possibile modello potrebbe essere quello messo in campo da Afol Milano che integra i diversi soggetti e le loro offerte nella filiera formativa, le attività di collocamento e di riqualificazione degli adulti che accompagni realmente le persone che potrebbero così avere al loro fianco un tutor che le accompagni e le orienti, valutando gli esiti delle azioni, interpretando le domande del mercato del lavoro e intercettando le possibili offerte adatte.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il cattivo funzionamento dei centri per l'impiego
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Enti locali e regioni
Agorà da cui è emersa la proposta:
Education for employability (E4E)
Perché in Italia è così difficile trovare lavoro? In Italia solo un disoccupato su dieci riceve assistenza dai centri per l’impiego, contro sette su dieci in Germania, perché questo accade? Per una ragione molto semplice: manca la cultura dell’employability, una disciplina che i centri per l’impiego dovrebbero conoscere molto bene.
E’ un argomento complesso che ha bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Fino a quando l’education non sarà al primo posto dell’agenda politica, non ne usciremo e avremo perdita di posti di lavoro, perdita di competitività delle nostre aziende, impoverimento complessivo della società volta verso un progressivo declino. Quali passi verso una vera politica di education e di employability?
VALERIO RICCIARDELLI ALESSANDRO MELE – COMETA MAURIZIO DEL CONTE – UNIBOCCONI E AFOL MILANO
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Credo che non ci sia niente da inventare, in Francia e Germania i centri per l'impiego funzionano benissimo ma le risorse impegnate sono almeno 5 volte quelle impiegate in Italia. I centri per l'impiego devono essere il luogo in cui chi cerca lavoro incontri la domanda di mano d'opera, e per chi perde il lavoro l'accompagnamento ad un altro lavoro. Come detto bisogna dotarli delle risorse necessarie, anche per bloccare la tentazione di riaprire la stagione dei voucher.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...