
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Come avere una sanità privata complementare al pubblico e non sostitutiva
- Descrizione dettagliata
- 3 Avere una sanità privata complementare al pubblico e non sostitutiva
In particolare:
3.1 Ribadire il primato assoluto del sistema sanitario pubblico rispetto al privato
3.2 Basare la programmazione della sanità privata convenzionata su una logica legata esclusivamente alla risposta ai bisogni di salute dei singoli territori del Paese
3.3 Riformare il sistema delle assicurazioni private e delle mutue per calmierare la quota enorme di “out of pocket” che attualmente i cittadini pagano (40 miliardi circa) alla sanità privata pura
3.4 Riformare l’organizzazione della libera professione intramoenia in modo che i cittadini non la percepiscano come un “inganno legalizzato” per saltare le liste d’attesa - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Evitare che gli Italiani perdano l’accesso universale e gratuito ai servizi sanitari e socio-sanitari dal momento che vi sono molti segnali che indicano una volontà di ridimensionamento o addirittura smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale a vantaggio della sanità privata.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Le associazioni di pazienti Tutti i sindacati medici, infermieristici, delle altre professioni sanitarie, i sindacati delle funzioni pubbliche, le associazioni nazionali e regionali dei Sindaci (ANCI e altre), le Regioni.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Come garantire lunga vita al SSN ed evitare una deriva privatistica della sanità in Italia
Di seguito vengono sinteticamente presentate le questioni che verranno affrontate nei cinque tavoli di lavoro che si terranno nella prima parte dell'Agorà e per le quali verranno formulate le proposte finali. Vengono forniti, insieme alla presentazione dei tavoli, i link per partecipare da remoto a ciascuno di essi (dalle 10.00 alle 12.00).
Per partecipare da remoto all'introduzione dell'evento (10.00 - 10.10) è possibile utilizzare questo link: https://meet.google.com/nwx-vgdd-zze
- Professionisti sanitari: come arrivare ad un numero sufficiente, con le adeguate competenze e con la motivazione a restare nel sistema pubblico? Link: https://meet.google.com/vwk-ywyi-qza
- Finanziamento: come garantire un adeguato finanziamento del SSN a lungo termine e come devono inserirsi nel breve termine i fondi straordinari del PNRR? Link: https://meet.google.com/qma-vjkz-cxw
- Sanità privata: quale assetto e ruolo va previsto per il privato puro, il privato convenzionato e la libera professione intramoenia? Link: https://meet.google.com/xqn-pted-pqp
- Assetto degli ospedali e problema delle liste di attesa: quali evoluzioni e quali riforme? Link: https://meet.google.com/yso-nuym-ayr
- Assistenza sanitaria territoriale e assistenza sociosanitaria (servizi distrettuali, specialistica ambulatoriale territoriale, MMG): come riformare e come potenziare questo settore cruciale del SSN? Link: https://meet.google.com/pww-rwdx-avn
I tavoli di lavoro verranno chiusi per le 12.00 e nell'ora successiva (12.00 - 13.00) si discuteranno le relazioni e le proposte emerse dagli stessi. Per partecipare a questo momento conclusivo è possibile utilizzare questo link: https://meet.google.com/nwx-vgdd-zze
Per chi partecipa in presenza: - dalle 9.00 alle 10.00 verificheremo la registrazione all'evento ed effettueremo il controllo sul Green Pass
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: