
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Trasformiamo il PD in un "ecosistema abilitante”
- Descrizione dettagliata
- Trasformare il PD in un "ecosistema abilitante“ (citazione da Ezio Manzini). Un partito dovrebbe essere soprattutto questo. E l'analisi delle dinamiche tra persone e organizzazioni all'interno del mondo complesso dovrebbero essere per tutti noi il punto di partenza. Proposta nata da una idea di Maria Chiara.Votanti 8. Favorevoli: 8.
Ecco la citazione di Ezio Manzini
[...] Un buon ecosistema abilitante è quello che permette a diverse persone di partecipare a delle attività collaborative e alla vita di una comunità. E di farlo in modi diversi e con un diverso grado di impegno e di responsabilità: dall'essere attivi nelle iniziative che la comunità propone, a essere proattivi e progettuali nella definizione di queste stesse iniziative (che sono poi ciò che mantiene attiva la comunità stessa). Così facendo, cioè permettendo a ciascuno di trovare il proprio modo di partecipare, questo ecosistema abilitante fa emergere, catalizza e mette a sistema le risorse potenzialmente disponibili. [...] Ezio Manzini, Politiche del quotidiano, 2018].
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Trasformazione della vita del partito
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Segretari e Direttivi PD ad ogni livello; iscritti; elettori
Agorà da cui è emersa la proposta:
Chi ci aiuta a pensare la realtà?
Questa Agorà democratica vuole approfondire una delle slides presentate il 20 settembre 2021, durante la Agorà sulla Formazione nel partito. Lo scopo è discutere del ruolo delle pensatrici e dei pensatori nel disegnare il profilo culturale del nostro partito. A titolo esemplificativo, il 20 settembre indicavamo i seguenti pensatori a cui chiedere aiuto: Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Achille Ardigò, Chiara Giaccardi, Marianella Sclavi, Nadia Urbinati, Michela Marzano, Mauro Magatti, Massimo Recalcati, Enzo Bianchi, Ernesto Preziosi, Carlo Galli, Fabrizio Barca, Anna Tonelli, Amartya Sen, Martha Nusbaum, Zygmunt Baumann, Luigino Bruni, Suor Smerilli, Francesca Saffioti.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: