
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
CREARE il fascicolo regionale delle competenze
- Descrizione dettagliata
- Il cittadino è portatore di una serie di conoscenze e competenze che non possono essere tracciate solo dalla scuola, quindi si può pensare ad un Portfolio di competenze individuale(formali, informali, non formali), che sia messo in rete, come già avviene per il Fascicolo sanitario elettronico. Il Fascicolo regionale può, con le dovute regole, essere consultato ad es. da Agenzie del lavoro, Enti di formazione, ... e diventare strumento attivo di inserimento nel mondo del lavoro e riqualificazione professionale.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il quadro normativo sulle competenze è già completo: occorre individuare una serie di strategie per connettere le competenze e/o le necessità di formazione con un mondo del lavoro in continua trasformazione.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Istituzioni: l'Istruzione degli Adulti dovrebbe essere affidata al Ministero del Lavoro e attività produttive. Regioni: potenziamento degli strumenti già presenti per la messa in rete dei dati e creazione del Fascicolo. Comuni: raccolta dati capillare, sensibilizzazione, promozione e monitoraggio, a partire dai percettori del reddito di cittadinanza; coinvolgimento Agenzie del lavoro e aziende del territorio. Scuole ed enti di formazione: collaborazione e aggiornamento.
Agorà da cui è emersa la proposta:
I CARE - La scuola tra impegno e sviluppo
Punto di partenza è il METODO: I care significa appunto la capacità di ogni individuo di farsi carico dell'educazione, evitando di relegarla a luoghi e tempi istituzionali e circoscritti, bensì allargandola e facendola riconoscere a tutta la comunità, che diventa educante nel suo complesso. Si supera così il concetto di "competenza" a vantaggio della cosiddetta "attitudine", intesa come spinta ad imparare cose nuove partendo da conoscenze acquisite e già utilizzate. Lo spirito di questa Agorà, pertanto, sarà di esplorare insieme le possibilità che si possono sviluppare in questo campo, confrontando esperienze locali già collaudate, immaginando nuovi percorsi e reti da attivare, per elaborare un documento finale di proposta condivisa.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: