
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ripensare il ruolo dei docenti
- Descrizione dettagliata
- Chiediamo che il PD si impegni ad aprire un'ampia riflessione sul ruolo dei docenti nella scuola del futuro, che parta dal principio che gli studenti debbano essere al centro della progettazione della scuola e che includa questi punti:
-La formazione dei docenti è fondamentale nel determinare la qualità della scuola. Per dare ai docenti gli strumenti metodologici adeguati è necessario sia stabilire in modo coerente i requisiti per la formazione iniziale dei docenti, sia rafforzare la formazione continua.
-Perché tutti gli alunni godano delle stesse opportunità, è necessario ripensare e rafforzare la valutazione di tutte le figure professionali all'interno della scuola, docenti, dirigenti e personale amministrativo.
-Per garantire ai docenti possibilità di crescita professionale, è necessario ampliare le possibilità di carriera per gli insegnanti, con figure di insegnante senior a cui accedere per titoli e per esperienza. Ad esempio, attualmente i dirigenti devono delegare molte funzioni ad altri docenti (staff), ma per questi ruoli non c'è un'opportunità di carriera oltre agli scatti di anzianità. Ciò rende questo tipo di ruoli, cruciali per il buon funzionamento della scuola, poco attrattivi.
-Perché le aree interne godano di una scuola di qualità tanto quanto le città e per garantire la continuità didattica agli studenti delle aree interne, bisogna fare in modo che gli insegnanti vogliano insegnare - e rimanere - in quelle zone. È necessario riconoscere che servono adeguati incentivi economici e professionali per supportare i grandi adattamenti nello stile di vita degli insegnanti che lavorano nelle aree interne.
La gestione di questi aspetti della scuola deve basarsi su dati, in modo da superare pregiudizi ideologici e prendere le decisioni basata su una visione concreta. Chiediamo che venga istituita una banca dati che raccolga in modo efficace i dati provenienti dalle scuole, in modo che l'analisi della situazione scolastica italiana non venga solo da fondazioni private. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Ripensare e rafforzare il ruolo del docente e le sue competenze metodologiche per migliorare la scuola italiana.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Primo fra tutti il Partito Democratico, affinché costruisca una propria visione per la scuola italiana del futuro.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La scuola e il PNRR, i mattoni del nostro futuro
Il PNRR può permettere di cambiare la visione dell'Italia sulla scuola, uscendo da quel tradizionalismo che la sta facendo diventare un problema e non un'opportunità. Il raccordo con il territorio, la lotta alle povertà educative e al disagio sociale devono fare il paio con politiche di inclusione e di valorizzazione delle potenzialità degli studenti, dentro strutture rinnovate e al passo con i tempi che permettano quel salto di qualità formativo di cui abbiamo bisogno. Nella pratica, come possiamo promuovere questa nuova visione della scuola? Ad esempio, come rafforzare il legame tra scuola e territorio? E come rafforzare i meccanismi della progettazione didattica, che rende le scuole dinamiche e le supporta nel proprio sviluppo? Ci sono dei nodi preliminari da sciogliere che si possono riassumere in tre punti: 1. Il patrimonio edilizio scolastico attuale non può reggere alle esigenze della nuova didattica direttamente messa in competizione con tutta l'area OCSE e quindi anche con le edilizie scolastiche plurifunzionali degli altri paesi, per cui è necessario agire con interventi edilizi radicali. 2. La transizione ecologica a scuola passa per una diversa organizzazione che tocca la mobilità, il risparmio energetico, l'introduzione di nuove modalità didattiche che abbiano lo sfondo scientifico come necessario. 3. La lotta alle povertà educative, all'emarginazione della disabilità, alla dispersione richiedono nuove e diverse metodologie didattiche e progettuali che richiedono una revisione della funzione docente e della progettualità delle scuole.
Organizzazione: PD di Udine e PD USA
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: