
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Scuola e transizione ecologica
- Descrizione dettagliata
- La transizione ecologica offre l'opportunità di realizzare nuove strategie nella scuola. Chiediamo che il PD sviluppi una visione del ruolo della tecnologia e dell'e-learning nella scuola, ad esempio su come usare la tecnologia per sfruttare al meglio il tempo scuola e il tempo passato sui trasporti. La gestione efficace del tempo è una questione fondamentale nel recupero di competenze da parte dei NEET, le persone che non studiano né lavorano.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Riflettere sul legame tra scuola e transizione ecologica, creando al contempo nuove strategie per il recupero dei NEET usando le nuove tecnologie per l'apprendimento
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il Partito Democratico, le regioni, il governo.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La scuola e il PNRR, i mattoni del nostro futuro
Il PNRR può permettere di cambiare la visione dell'Italia sulla scuola, uscendo da quel tradizionalismo che la sta facendo diventare un problema e non un'opportunità. Il raccordo con il territorio, la lotta alle povertà educative e al disagio sociale devono fare il paio con politiche di inclusione e di valorizzazione delle potenzialità degli studenti, dentro strutture rinnovate e al passo con i tempi che permettano quel salto di qualità formativo di cui abbiamo bisogno. Nella pratica, come possiamo promuovere questa nuova visione della scuola? Ad esempio, come rafforzare il legame tra scuola e territorio? E come rafforzare i meccanismi della progettazione didattica, che rende le scuole dinamiche e le supporta nel proprio sviluppo? Ci sono dei nodi preliminari da sciogliere che si possono riassumere in tre punti: 1. Il patrimonio edilizio scolastico attuale non può reggere alle esigenze della nuova didattica direttamente messa in competizione con tutta l'area OCSE e quindi anche con le edilizie scolastiche plurifunzionali degli altri paesi, per cui è necessario agire con interventi edilizi radicali. 2. La transizione ecologica a scuola passa per una diversa organizzazione che tocca la mobilità, il risparmio energetico, l'introduzione di nuove modalità didattiche che abbiano lo sfondo scientifico come necessario. 3. La lotta alle povertà educative, all'emarginazione della disabilità, alla dispersione richiedono nuove e diverse metodologie didattiche e progettuali che richiedono una revisione della funzione docente e della progettualità delle scuole.
Organizzazione: PD di Udine e PD USA
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...