
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Rimodulazione del contratto degli insegnanti
- Descrizione dettagliata
- La situazione attuale vede moltissimi insegnanti occuparsi di mansioni non previste dal proprio contratto senza un’adeguata retribuzione. Alcuni esempi sono la gestione di studenti e studentesse immigrate, la stesura di documenti di interesse collettivo, l’elaborazione del PCTO e altri incarichi di supporto organizzativo.
Si propone di rimodulare il contratto del personale docente, nell’ottica di riconoscere nuove competenze e deleghe all’interno degli istituti che vadano oltre le cosiddette “funzioni strumentali”, anche con un riconoscimento economico. Inoltre, il nuovo contratto dovrebbe riconoscere le ore di formazione in itinere, anche dopo l’ingresso in ruolo.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Aumentare il riconoscimento economico e sociale degli insegnanti, necessario rispetto alla situazione attuale.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero dell'Istruzione, Sindacati, Ministero dell'Economia, Governo.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La scuola: idee e prospettive per una vera riforma
L'evento ha lo scopo di coinvolgere molti giovani delle scuole superiori, insieme a rappresentanti d'istituto, dirigenti scolastici, insegnanti, esponenti politici, per un dibattito che tocchi le diverse criticità dell'attuale impianto scolastico, nell'ottica di ottenere proposte concrete di riforma partendo dal basso.
La struttura prevista è di un primo momento in cui i partecipanti saranno divisi in 3 tavoli di lavoro contemporanei e di un secondo momento di plenaria.
I tavoli di lavoro saranno così tematizzati:
TAVOLO 1: orientamento scolastico e riordino dei cicli
TAVOLO 2: erogazione e valutazione della didattica, revisione dei piani di studio e sistema di valutazione
TAVOLO 3: corpo docente: accesso all'insegnamento, percorso e valutazione degli insegnanti
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: