
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Potenziamento dell'educazione civica
- Descrizione dettagliata
- L'educazione civica deve ricoprire un ruolo di maggior importanza nel sistema scolastico italiano come materia trasversale gestita in maniera parzialmente autonoma dal Consiglio di Classe, il quale deve avere maggior potere decisionale in merito e più ore dedicate alla programmazione civica, che deve essere organizzata in maniera collegiale e multidisciplinare, e non venire affidata, come spesso accade, ad un singolo o una singola docente.
L'educazione civica va anche cambiata garantendo delle conoscenze minime in scienze politiche, diritto ed economia (es. conoscenza della Costituzione, della struttura del parlamento italiano ed europeo, delle nozioni economiche di base) per poter formare dei cittadini consapevoli. Per fare ciò il Consiglio di Classe dovrebbe essere dotato dei mezzi necessari ad offrire corsi nelle suddette discipline, potendo ricorrere anche a docenti esterni, anche eventualmente in forma di seminari.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La scarsa efficacia dell'insegnamento dell'educazione civica previsto dalla normativa attuale.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero dell'Istruzione, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Sindacati, Istituti scolastici.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La scuola: idee e prospettive per una vera riforma
L'evento ha lo scopo di coinvolgere molti giovani delle scuole superiori, insieme a rappresentanti d'istituto, dirigenti scolastici, insegnanti, esponenti politici, per un dibattito che tocchi le diverse criticità dell'attuale impianto scolastico, nell'ottica di ottenere proposte concrete di riforma partendo dal basso.
La struttura prevista è di un primo momento in cui i partecipanti saranno divisi in 3 tavoli di lavoro contemporanei e di un secondo momento di plenaria.
I tavoli di lavoro saranno così tematizzati:
TAVOLO 1: orientamento scolastico e riordino dei cicli
TAVOLO 2: erogazione e valutazione della didattica, revisione dei piani di studio e sistema di valutazione
TAVOLO 3: corpo docente: accesso all'insegnamento, percorso e valutazione degli insegnanti
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Proposta importante. Il mio timore è però che, dovendosela spartire all'interno del Consiglio di Classe, poi alla fine non la voglia fare nessuno, e diventi un po' un peso (come è attualmente). Perché invece non pensare a insegnanti di ruolo e ad almeno due ore a settimana di questa materia? Materia che dovrebbe fornire sia le competenze (costituzione, basi di storia contemporanea, fondamenti di scienze sociali) che l'atteggiamento civico, e quindi tutto un lavoro su soft skills come pensiero critico, discorso in pubblico, capacità di mettersi nei panni altrui e di discutere con punti di vista diversi. Ovviamente ciò comporterebbe andare a togliere spazi ad altre materia ma, a mio avviso, si tratta di qualcosa di davvero fondamentale.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...