
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Riavvicinare istituzioni e cittadini: dare seguito e riscontro alle proposte popolari
- Descrizione dettagliata
- Storicamente le proposte di legge di iniziativa popolare sono state ignorate dalle istituzioni, al punto che molte sono decadute senza che nello spazio di due legislature sia stata calendarizzata una loro discussione, oppure senza che il Parlamento si sia mai pronunciato in via definitiva.
Occorre prevedere un termine di legge di 4/6 mesi massimi per l’inserimento all’ordine del giorno della discussione delle proposte di iniziativa popolare, sia a livello nazionale, sia a livello regionale e locale. Per gli atti di natura consultiva va previsto un termine analogo relativo ai tempi di risposta motivata - di approvazione o rigetto - da parte dell’istituzione.
In futuro, un meccanismo analogo va previsto per le delibere delle assemblee dei cittadini estratti a sorte, per assicurare anche a questo nuovo strumento piene garanzie di riscontro istituzionale. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La frequente assenza di reazione delle istituzioni rappresentative nei confronti di iniziative e consultazioni popolari, che mortifica chi le promuove e sottoscrive e alimenta la sfiducia verso le istituzioni
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il Parlamento, le forze politiche, il Governo
Agorà da cui è emersa la proposta:
La Democrazia del futuro tra partecipazione e rappresentanza
Le esperienze deliberative, i referendum digitali, le assemblee civiche estratte a sorte, le commissioni miste eletti/cittadini, le "débat publique”: dove va la democrazia del futuro e come integrare democrazia rappresentativa e partecipativa per rendere entrambe più efficaci? Con l'aiuto di esponenti di associazioni direttamente coinvolti in esperienze di democrazia deliberativa e partecipazione faremo una disamina dei punti forti e quelli più problematici delle esperienze più innovative e recenti in Europa.
Presenteremo poi 3/5 proposte concrete da introdurre nella normativa italiana da discutere nella Agorà che invieremo con qualche giorno di anticipo e da mettere ai voti dei partecipanti. Sarà un evento ibrido, con un massimo di 40 partecipanti in presenza.
Introduce e modera: Monica Frassoni
Intervengono:
- Marco Cappato
- Lorenzo Mineo
- Virginia Fiume
- Prof. Rodolfo Lewanski
- Francesca Montemagno
- Pier Virgilio Dastoli
-
Magali Plovie
Invitiamo i partecipanti ad arrivare con qualche minuto di anticipo in quanto l'evento inizierà puntuale alle 18:30.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...