
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ridurre fortemente i Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD)
- Descrizione dettagliata
- Secondo i più recenti dati del Ministro dell’Ambiente, l’Italia ogni anno stanzia 19,7 miliardi di euro per Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD).
Questi sussidi sono nati in passato come strumenti per sostenere la competitività delle imprese e/o il reddito delle famiglie, ma oggi si sono trasformati in un freno alla transizione ecologica del nostro Paese.
L’Italia deve ridurre fortemente e rapidamente i Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), così da spingere verso un modello che renda economicamente svantaggioso il ricorso alle fonti fossili e incentivi invece modelli virtuosi.
Le risorse così risparmiate devono essere reinvestite in misure di contrasto alla povertà energetica, di sostegno a consumi sostenibili per le famiglie a reddito medio-basso e di incentivo alla transizione verde delle imprese toccata della transizione ecologica.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Oggi comportamenti e investimenti non sostenibili sono spesso economicamente più vantaggiosi delle misure a sostegno della transizione ecologica.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo italiano, associazioni ambientaliste, associazioni di industriali e di categoria, sindacati, associazioni dei consumatori
Agorà da cui è emersa la proposta:
Sostenibilità subito: facciamo presto, per il mondo che vogliamo
L’Italia ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo, in grado di conciliare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’emergenza climatica ci richiede di agire con urgenza e di ripensare l’organizzazione del nostro modello produttivo e della nostra società, su numerosi livelli. Come farlo, senza lasciare indietro nessuno?
A Bologna discuteremo insieme di come il mondo del lavoro e delle imprese possono accompagnare la transizione verso modelli più verdi e più giusti, di come le città possono diventare laboratori per nuove pratiche di sostenibilità, di come preservare biodiversità e qualità del territorio. Insieme a noi ci sarà il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, che aprirà e chiuderà i lavori.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
3 commenti
A favore! se i sussidi continuano ad essere erogati non sarà incentivato il cambiamento verso la transizione. Il cambiamento deve essere "desiderabile": ogni leva aiuta, e quella economica è molto sentita...
opero nel settore del risparmio energetico da anni, fin da quando si decise di eliminare gli incentivi al fotovoltaico ed introdurre quelli per il capacity, a favore del turbogas.
Nell'elenco di provvedimenti inserirei anche l'eliminazione di qualsiasi bonus o incentivo a favore delle auto, sia a combustione interna che elettriche perché l'uso smodato di questo mezzo arreca gravi danni all'ambiente: consumo di territorio, pericolosità delle strade, sottrazione di spazio alla socialità ed enorme spreco di energia.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...