
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Aumentare il numero di case in affitto a costi sostenibili
- Descrizione dettagliata
- In Italia ci sono troppe case sfitte o inutilizzate e nello stesso tempo ci sono troppe persone che non riescono ad accedere ad abitazioni in affitto a costi sostenibili. Ci sono case sovraffollate ma anche case troppo grandi per nuclei familiari più piccoli o per persone anziane che a volte vivono “intrappolate” in case che non hanno ascensori e che consentano loro di uscire e vivere una vita sociale dignitosa.
Servono misure per aumentare il numero di case in affitto a costi sostenibili:
- prevedere incentivi per i proprietari che mettono a disposizione case in locazione, potendo contare sulla certezza del reddito proveniente dall’affitto e della disponibilità del proprio bene;
- stabilire una quota riservata di alloggi in affitto a canone calmierato negli interventi di rigenerazione urbana e di social housing;
- promuovere accordi territoriali per far incrociare offerta e domanda di alloggi in affitto a canone calmierato;
- prevedere strumenti di sostegno agli inquilini, con risorse adeguate per i Fondi nazionali di sostegno all’affitto e per la morosità incolpevole, trasferendo le risorse direttamente dal Governo ai Comuni;
- introdurre semplificazioni e incentivi per il recupero e il frazionamento di unità immobiliari troppo grandi e inutilizzate. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La difficoltà di tante persone nel trovare case in affitto di dimensioni adeguate e a costi sostenibili per il proprio reddito familiare.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, Parlamento, Regioni, Comuni, Associazioni della proprietà immobiliare, Associazioni di rappresentanza degli inquilini
Agorà da cui è emersa la proposta:
Diritti dell’abitare: per una società più giusta, sostenibile e inclusiva
La casa è il primo ancoraggio sociale e ha assunto un’importanza ancora maggiore nell’epoca della pandemia. La società italiana esprime una domanda articolata di accesso alla casa che non sempre incrocia un’offerta corrispondente di soluzioni adeguate.
Emergono bisogni nuovi dell’abitare - case in proprietà, in affitto, in condivisione - domanda di alloggi sociali e di edilizia residenziale pubblica, difficoltà di accesso alla casa per i più giovani, esigenze di autonomia abitativa per le fasce di popolazione anziana e per persone con disabilità.
Le politiche per l’abitare devono dare risposta non solo al bisogno di casa ma sono parte essenziale di una politica che vuole realizzare inclusione sociale, azioni efficaci di rigenerazione urbana integrata e di transizione ecologica delle nostre città, a partire dalla riqualificazione energetica e sismica del patrimonio abitativo esistente.
Il Piano nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) e le altre azioni previste dal PNRR sono un’occasione importante per ridare slancio alle politiche abitative e per ricostruire finalmente una politica nazionale sulla casa.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...