
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il ruolo dei comuni e le Comunità Energetiche a vocazione ambientale e sociale
- Descrizione dettagliata
- Le Amministrazioni Locali singolarmente o in modo aggregato, sostenute economicamente in relazione al progetto, devono avere un ruolo di promozione e sostegno per le Comunità Energetiche da fonti Rinnovabili (CER) che dichiarano nello statuto una vocazione preminentemente ambientale e sociale, mettendo a disposizione delle stesse informazioni e superfici per l’installazione di pannelli fotovoltaici o altri dispositivi, la cui produzione possa essere utilizzata anche per ridurre la povertà energetica di persone svantaggiate residenti nell’area geografica interessata dalla CER.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Scarsa definizione del ruolo delle amministrazioni comunali nel promuovere e sostenere progetti locali di costituzione di CER a scopo sociale .
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- I cittadini e le realtà locali interessate allo sviluppo delle fonti rinnovabili, ARERA, GSE, TERNA e le associazioni ambientaliste, le Regioni
Agorà da cui è emersa la proposta:
Scelte di compatibilità tra necessità energetiche e clima
Le attività umane sono la causa principale dei cambiamenti climatici che osserviamo e che prevediamo peggioreranno le condizioni di vita su gran parte del pianeta. Ricavare energia utile (elettrica, meccanica, termica) da fonti fossili è una delle cause principali di questi cambiamenti. Bruciamo fossili nel settore dei trasporti, per produrre energia elettrica, per il riscaldamento e nella produzione industriale. Dobbiamo ridurre al più presto la nostra dipendenza dai fossili per evitare che i cambiamenti climatici producano conseguenze irreversibili. Tuttavia, l’energia ha un ruolo particolare nel plasmare la qualità della vita ed è la chiave del progresso socio-economico e tecnologico: energia e prosperità sono strettamente connessi. Non dobbiamo sottovalutare che tante singole scelte e piccoli cambiamenti possono dare una maggiore chance all’evoluzione positiva del clima. Come posso fare io bambino, giovane e adulto per trasformare meno energia e quindi immettere nell’ambiente meno energia termica? Come possiamo assicurare a tutti un accesso economico ed affidabile a fonti energetiche sostenibili e moderne? Come privilegiare il risparmio energetico in tutti i campi sia nei comportamenti quotidiani che nella gestione dei grandi impianti? Come ridurre l'impatto dovuto ai trasporti promuovendo la mobilità collettiva rispetto a quella privata e incentivando la mobilità leggera a basso impatto ambientale? Di quali nuovi strumenti si deve dotare la Pubblica Amministrazione per affrontare problematiche così articolate?
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...